REVESE BRUTO, Ottavio
Luca Trevisan
REVESE (Revesi, o degli Orefici) BRUTO (Bruti), Ottavio. – Di nobile famiglia, nacque a Brendola (Vicenza) l’8 novembre 1585 da Bruto Revese Bruti e da Lucrezia Viana [...] sul corso Palladio (oggi irriconoscibile dopo i rimaneggiamenti postbellici). Più intricata appare la questione relativa a palazzo Ercole Thiene in angolo tra il corso e stradella S. Marcello (forse di Giacomo Monticulo?: cfr. Barbieri, 1987, p. 102 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] chiesa parrocchiale del Villaggio Dall'Oca Bianca: La Vergine e s. Ignazio (1753); Museo canonicale del duomo: S. Gaetano da Thiene;Musei civ.: S. Elena adorala Croce (1741); Verona implora la Vergine (1756); palazzo Forti, Galleria di arte moderna ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] Liro, Ss. Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Rocco; Grignano, Ss. Agnese, Camillo, Francesco di Paola, Gaetano da Thiene, Giuseppe con Gesù Bambino, Luigi Gonzaga, Mauro; Laglio, S. Giorgio, Angeli, Angioletti; Fede, Carità (sacrestia); Lugano, S ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] , 1649, p. 118).
Nella biblioteca del convento, tra gli affreschi di Giovanni Marcanova, Girolamo Santasofia, Gaetano da Thiene e Battista dal Legname e di altri benefattori che contribuirono alla costituzione della raccolta, si conserva anche un ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] Russolo si vide costretto a lavorare come operaio allo smantellamento di alcune teleferiche abbandonate dopo la guerra nei pressi di Thiene. Il 16 giugno 1926 sposò la maestra elementare Maria Zanovello, e l’anno successivo con i suoi intonarumori fu ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] entrato a far parte del governo. Non rieletto nelle elezioni generali del novembre 1870, rientrò alla Camera per il collegio di Thiene in quelle suppletive del 12 marzo 1871 e fu rieletto per lo stesso collegio nel 1874. Fra i suoi interventi più ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] i fedeli. Alla stessa tendenza appartengono le due statue della Sapienza e dell’Abbondanza, nella cappella di S. Gaetano da Thiene in S. Andrea della Valle a Roma (Ferrara, 1997, p. 28).
Magistrale l’effetto dinamico nel Genio dell’aviazione (gesso ...
Leggi Tutto
MARINALI, Angelo
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 maggio 1654 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno. La sua prima formazione artistica ebbe luogo sotto [...] con gli Evangelisti, di cui sopravvivono solo S. Marco e S. Luca (ibid.), o con i santi Stefano, Vincenzo, Gaetano da Thiene e Filippo Neri al centro dei quattro portali del transetto (Galasso). Alla produzione tarda del M. appartiene anche la statua ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] pastorali alle parrocchie e ai monasteri della diocesi e ordinò un certo numero di preti nel duomo e nelle parrocchie di Thiene e di Piove di Sacco. In quell'autunno il C. dette inizio alla sua ultima missione diplomatica: Clemente vi lo incaricò ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] e promotore, insieme ad Andrea Boldù, della raccolta di rime di Giovan Battista Maganza (Magagnò), Agostino Rava (Menon) e Marco Thiene (Begotto) «in lingua rustica padovana» pubblicata a Padova tra il 1558 e il 1569; e, dall’altro lato, alla lingua ...
Leggi Tutto
teatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine di chierici regolari fondato nel 1524...
h, H
(acca) s. f. o m. – Ottava lettera dell’alfabeto latino, nel quale indicava, come già originariamente in greco (dove in seguito venne sostituita dallo spirito aspro ῾), la fricativa laringale. L’aspirazione in latino però era molto debole...