• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Filosofia [44]
Biografie [33]
Diritto [29]
Scienze politiche [24]
Temi generali [23]
Economia [21]
Storia [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Storia e filosofia del diritto [16]
Diritto civile [13]

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rousseau, Jean-Jacques Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] molti anni sugli scritti dei filosofi greci e romani, sui trattati di teorici come Ugo Grozio, Samuel Pufendorf, Thomas Hobbes, John Locke, Montesquieu. Proiettò le sue letture sull’immagine nostalgica della natia Ginevra, la città-Stato di Calvino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI PRUSSIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

società

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

società Margherita Zizi Una collettività interdipendente Secondo il filosofo Aristotele l’uomo è un «animale sociale», cioè tende per natura ad aggregarsi con altri individui. Anche secondo una scienza [...] . Al centro di questa concezione vi è l’idea di uno stato di natura che precede la costituzione della società. Thomas Hobbes aveva una visione molto negativa dello stato di natura: l’aggressività e l’egoismo insiti nella natura umana danno luogo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

Bellarmino, Roberto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bellarmino, Roberto Gennaro Maria Barbuto Gesuita, teologo, nato a Montepulciano nel 1542 e morto a Roma nel 1621, cardinale dal 1599, fu una delle figure più eminenti, dal punto di vista politico-culturale [...] da divenire il bersaglio principale dei teorici politici dell’autonomia e sovranità dei principi. Esemplare è il caso di Thomas Hobbes, che dedicò metà del XLII capitolo (il più lungo dell’opera) del Leviathan alla confutazione dell’opera del gesuita ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DELLE POLVERI – PROVVIDENZIALISTICA – TOMMASO CAMPANELLA – ROBERTO BELLARMINO – FRANCISCO SUÁREZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellarmino, Roberto (5)
Mostra Tutti

Berlin, Isaiah

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Berlin, Isaiah Stefano De Luca Filosofo e storico delle idee inglese, di famiglia ebraica di origine lettone, nato nel 1909 a Riga e cresciuto a Pietrogrado, B. si trasferì in Inghilterra nel 1921 e [...] cristiano. Il punto cruciale, agli occhi di B., è che nel fare ciò M. – a differenza di quanto faranno Thomas Hobbes, Baruch Spinoza e i philosophes settecenteschi – non tenta di criticare o ridefinire le nozioni teoriche della morale corrente per ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – BENEDETTO CROCE – BARUCH SPINOZA – THOMAS HOBBES – ISAIAH BERLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berlin, Isaiah (3)
Mostra Tutti

assolutismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

assolutismo Massimo L. Salvadori Un potere privo di vincoli e di controlli Assolutismo è il potere esercitato da un sovrano libero di fare leggi senza vincoli che lo limitino, quindi legibus solutus [...] della successione al trono. I maggiori teorici dell'assolutismo furono il francese Jean Bodin nel Cinquecento e l'inglese Thomas Hobbes nel Seicento: quest'ultimo criticò in maniera radicale l'idea ‒ divenuta poi il caposaldo del liberalismo ‒ della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

Leviatano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leviatano Cosimo Perrotta È il grande mostro di cui più volte parla la Bibbia. T. Hobbes chiamò così lo Stato politico (Leviathan, 1651), a significare il carattere di un dio mortale che domina i comportamenti [...] dall’alto o dalla propria coscienza, bensì sulla base di un calcolo razionale di convenienza (N. Bobbio, Thomas Hobbes, in Storia delle dottrine politiche, economiche e sociali, 1980). Nella raffinata e complessa cultura della seconda metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO REGIO – CONTRATTO SOCIALE – MACHIAVELLISMO – MERCANTILISTI – BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leviatano (1)
Mostra Tutti

SCHELSKY, Helmut

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCHELSKY, Helmut Sandro Bernardini Sociologo tedesco, nato a Chemnitz il 14 ottobre 1912, morto a Münster il 24 febbraio 1984. Si laureò in filosofia a Königsberg (1935) con una tesi su Theorie der [...] con H. Driesch, H. Freyer, Th. Litt e A. Gehlen (1939) con un lavoro su Die politische Lehre von Thomas Hobbes (pubblicato nel 1981). Dal 1949 al 1953 insegnò sociologia all'Akademie für Gemeinwirtschaft di Amburgo, per iniziare poi la carriera ... Leggi Tutto

PROKOPOVIČ, Feofan

Enciclopedia Italiana (1935)

PROKOPOVIČ, Feofan Fritz Epstein Teologo ucraino, nato nel 1681 a Kiev, morto nel 1736. Fu un celebre predicatore e scrittore ecclesiastico del regno di Pietro il Grande. Convertitosi al cattolicismo [...] petriane. La sua concezione dell'assolutismo monarchico deriva dai trattati fondamentali del diritto naturale (Hugo Grotius, Thomas Hobbes, Samuel Pufendorf) e dalle dissertazioni giuridiche del teologo protestante J. F. Buddeus. Bibl.: J. F. Samarin ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROKOPOVIČ, Feofan (1)
Mostra Tutti

POLIN, Raymond

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POLIN, Raymond Giuseppe Bedeschi Filosofo francese, nato a Briançon il 7 luglio 1910; dal 1961 è stato professore incaricato, e dal 1970 professore ordinario di Filosofia morale e politica alla Sorbona. [...] nei quali ha ricostruito periodi, personalità e nodi essenziali della filosofia etico-politica moderna: Philosophie et politique chez Thomas Hobbes, 1953; La politique morale de John Locke, 1960; La politique de la solitude. Essai sur la philosophie ... Leggi Tutto

Giannone, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Giannone Girolamo Imbruglia Autore dell’Istoria civile del regno di Napoli (1723) e del Triregno, pubblicato postumo perché requisito dal papato, Pietro Giannone morì in carcere nel 1748, vittima [...] , la cultura politica era dominata da due linee: la teoria dello Stato, che, da Jean Bodin ad Algernon Sydney a Thomas Hobbes a Locke medesimo, metteva in luce i meccanismi ipotetici della sua genesi e delle condizioni della sua legittimità; e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD LE BOVIER DE FONTENELLE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI STEFANO MENOCHIO – ETEROGENESI DEI FINI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
hobbeṡiano
hobbesiano hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
primum vivere, deinde philosophari 〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali