La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] presenza di Descartes, Pierre Gassendi, Blaise Pascal e Gilles Personne de Roberval, così come anche degli inglesi esiliati ThomasHobbes, Kenelm Digby, William e Margaret Cavendish, duca e duchessa di Newcastle.
La maggior parte delle persone che ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] moderna ha identificato due diversi filoni: il primo raccoglie l’eredità scolastica e annovera fra i propri fautori ThomasHobbes (1588-1679) – e in modo diverso David Hume (1711-1776) –, sostenendo che un governo efficace presuppone, in primo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] , a cui aspirano, oltre alla Chiesa di Roma, anche le monarchie assolute.
Con il contributo di filosofi come ThomasHobbes, John Locke, Gottfried Wilhelm von Leibniz e Baruch Spinoza, il Seicento cerca di trovare un’alternativa alla cosmologia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Daniel Garber
Prospettive storiche: l'aristotelismo e le nuove filosofie
Il XVII sec. fu [...] Descartes, la sua classificazione della fisica come branca specifica della matematica è tutt'altro che irrilevante. Anche per ThomasHobbes la fisica era virtualmente identica alla matematica, né vi era alcuna differenza tra l'oggetto dell'una e dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] , pp. 1-43.
Shapin 1985: Shapin, Steven - Schaffer, Simon, Leviathan and the air-pump. Hobbes, Boyle and the experimental life, including a translation of ThomasHobbes' Dialogus physicus de natura aeris by Simon Schaffer, Princeton (N.J.), Princeton ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] nuova macroeconomia classica (in particolare di Robert E. Lucas e Thomas J. Sargent) con l'accento posto sul ruolo dell' che si rifaceva a Nicholas Kaldor e ancor prima a ThomasHobbes, evidenziavano i meriti della tassazione sul reddito-consumo (o ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] sua lenta affermazione fu la mancanza quasi totale di consenso tra le dottrine di Galileo Galilei, René Descartes, ThomasHobbes e Pierre Gassendi. Negli anni Venti e Trenta del Seicento erano stati pubblicati testi fondamentali come Il Saggiatore ...
Leggi Tutto
Libertà
Salvatore Veca
*La voce enciclopedica Libertà è stata ripubblicata da Treccani Libri.
Introduzione
Nella teoria politica e sociale noi possiamo essere interessati: a) a definire la libertà; [...] in proposito la definizione della libertà - associata alla descrizione dello stato non politico (stato di natura o anarchia) - proposta da ThomasHobbes e la si confronti con quella fornita da John Locke (v. Matteucci, 1984, pp. 109-166). Al di là ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] netta opposizione alla dannosa scorciatoia intrapresa dai filosofi «moderni» (i pensatori laici da Niccolò Machiavelli a René Descartes, da ThomasHobbes, a John Locke e Baruch Spinoza) di «considerar l’uomo nello stato, ch’egli è» anziché «in quello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] naturale che si giunge alla filosofia della Natura. Bacon lega tra loro la storia e la filosofia, così come Descartes, ThomasHobbes e Newton avevano cercato di stabilire un legame tra la matematica e la fisica. Nel 1690 il programma di cui Bacon ...
Leggi Tutto
hobbesiano
hobbeṡiano ‹o-›; all’ingl. ‹ho-› agg. – Del filosofo Thomas Hobbes ‹hòb∫› (1588-1679), uno dei massimi esponenti dell’empirismo inglese, la cui opera più nota e più importante è il Leviathan, espressione del suo pensiero politico:...
primum vivere, deinde philosophari
〈... vìvere dèinde filo∫ofàri〉 (lat. «prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia»). – Frase ripetuta talvolta, anche con sign. estens., come richiamo a una maggiore concretezza e a una maggiore...