• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Medicina [45]
Anatomia [27]
Zoologia [24]
Biografie [22]
Archeologia [16]
Sport [15]
Patologia [11]
Biologia [12]
Arti visive [11]
Sistematica e zoonimi [8]

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] di piombo di Broken Hill, nella Rhodesia, dapprima un cranio e, a distanza di un metro circa, nella stessa giornata, una tibia sinistra, poi, di seguito, in condizioni non bene determinate, ma sembra in mucchi di residui di lavorazione, altre ossa, o ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

SATURA drammatica

Enciclopedia Italiana (1936)

SATURA drammatica Augusto Mancini Livio (VII, 2,4) narra che nel 364 a. C., celebrandosi i ludi romani in occasione del terzo lettisternio dalla fondazione di Roma, si fecero venire dall'Etruria ("ex [...] le parole ("simul inconditis inter se iocularia fundentes versibus"), si sarebbe avuto un insieme di canto, con accompagnamento di tibia, e danze, che presto, come è ovvio, si doveva venire disciplinando ("descripto iam ad tibicinem cantu motuque ... Leggi Tutto

ADEFAGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei due sottordini nei quali sono divisi gli Insetti dell'ordine dei Coleotteri. Racchiude una decina di famiglie, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalle antenne filiformi o, raramente, moniliformi, [...] 5 articoli, dagli ovarioli meroistici politrofici e dai testicoli semplici e tubulari (v. insetti). Le loro larve, campodeiformi, attive, predatrici e carnivore (come gli adulti), hanno zampe fornite di tibia, tarso uniarticolato e pretarso distinti. ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI – PREDATRICI – TESTICOLI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEFAGI (1)
Mostra Tutti

adamantinoma

Dizionario di Medicina (2010)

adamantinoma Tumore che ha origine dai tessuti epiteliali dello smalto dentario; ha sede di elezione nella mandibola e nel mascellare, ma può svilupparsi anche in altri distretti ossei: è così denominato [...] epiteliale e mesenchimale che tende a svilupparsi in età giovanile e in modo particolare a livello delle ossa lunghe (la maggior parte dei casi riguarda la tibia). È un tumore molto raro nell’ambito delle forme primitive maligne a carico dell’osso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adamantinoma (1)
Mostra Tutti

tarsio

Enciclopedia on line

tarsio Nome comune dei Mammiferi Primati del genere Tarsius (v. fig.), comprendente 5 specie, unici rappresentanti della famiglia Tarsidi. Ritenuti forme primitive per alcuni caratteri, specializzate per [...] a causa dell’allungamento del calcagno e dell’osso navicolare, che raggiungono circa la lunghezza della tibia. Eccellenti arrampicatori e saltatori, prettamente arboricoli, cacciano soprattutto Insetti e piccoli Vertebrati. Vivono nelle isole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – FILIPPINE – MAMMIFERI – SUMATRA – TARSIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tarsio (1)
Mostra Tutti

rotula

Enciclopedia on line

Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] r. sia il patelloide mancano nelle Tartarughe, nei Coccodrilli e in alcuni Uccelli. In altri Uccelli la r. ossea è saldata con la tibia. Nei Mammiferi la r. ossea è in genere presente ed è preceduta da uno stadio cartilagineo. In alcuni Marsupiali è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: MUSCOLO QUADRICIPITE FEMORALE – COCCODRILLI – OSSO BREVE – MARSUPIALI – ZEUGOPODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotula (1)
Mostra Tutti

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] . Il femore è breve e solido, nascosto fra le penne dei fianchi; la gamba (volgarmente coscia) è formata dalla tibia lunga e robusta, con fibula rudimentale. Sistema nervoso. Il cervello, più sviluppato rispetto agli altri Vertebrati, eccettuati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

OTARDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTARDA (lat. scient. Otis L.; fr. outarde; sp. avutarda; ted. Trappe; ingl. bustard) Augusto Toschi Genere rappresentativo d'una famiglia (Otididae) di Uccelli assegnata dai varî sistematici a ordini [...] ; le lunghe ali hanno remiganti secondarie poco più corte delle primarie; la coda di 18-20 timoniere, più o meno rotonda; tibia e tarsi piuttosto grandi e robusti coperti da squame disposte a guisa di reticolo; il piede con larga suola e tre dita ... Leggi Tutto
TAGS: GALLINA PRATAIOLA – GALLINACEI – AUSTRALIA – RALLIDI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTARDA (1)
Mostra Tutti

DUPLICIDENTATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Sottordine di Roditori, i quali dietro ai due grandi denti incisivi superiori, ne posseggono due molto più piccoli, che hanno un predecessore nella dentizione di latte. I grandi incisivi superiori e inferiori [...] muniti d'una profonda piega di smalto verticale. Il palato osseo è ridotto a un breve ponte. La clavicola è rudimentale o assente; la tibia e la fibula sono pure fuse distalmente; manca l'alluce. Sono suddivisi nelle 2 famiglie: Ocotonidi e Leporidi. ... Leggi Tutto
TAGS: OCOTONIDI – PREMOLARI – LEPORIDI – RODITORI – ALLUCE

GASCOIGNE, Paul

Enciclopedia dello Sport (2002)

GASCOIGNE, Paul Luca Valdiserri Inghilterra. Gateshead, 27 maggio 1967 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1984-88: Newcastle; 1988-92: Tottenham; 1992-95: Lazio; 1995-98: Rangers [...] dei legamenti del ginocchio destro nella finale di Coppa d'Inghilterra del 1991, contro il Nottingham Forest; frattura di tibia e perone in uno scontro con il giovanissimo Alessandro Nesta quando si era trasferito alla Lazio (1994). Restano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO NESTA – GATESHEAD – GLASGOW – PERONE – TIBIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tìbia
tibia tìbia s. f. [dal lat. tibia «piffero, flauto» e poi «stinco»]. – 1. In anatomia umana e comparata, osso lungo, pari, che assieme alla fibula costituisce lo scheletro della gamba e, negli animali, dello zeugopodio dell’arto posteriore;...
tìbio-peronèo-astragàlico
tibio-peroneo-astragalico tìbio-peronèo-astragàlico agg. (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla tibia, al perone e all’astragalo: articolazione tibio-peroneo-astragalica, l’articolazione del piede sulla gamba, denominata di solito più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali