Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] , in marmo pario, che erano lavorate molto liberamente, quasi come statue autonome, ma riempivano il triangolo dei timpani obbedendo alle leggi dell'altorilievo. Sul frontone orientale era rappresentata la storia della gara di Pelope ed Enomao ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di una suddivisione chiara delle singole scene, incastonate in una struttura architettonica a due piani, con colonnine, timpani e trabeazioni cesellati con notevole raffinatezza; si tratta di una soluzione compositiva fino ad allora ignota alla ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] del progetto originario, elegante ed equilibrata nel contemperare le spinte verticali dei contrafforti, delle cuspidi e dei timpani con le cesure orizzontali che segnano le imposte degli archivolti dei portali e disegnano il grande quadrato in ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] Massimiano, non appena asceso al soglio episcopale, si trovò nella condizione di doverla completare, aggiungendo le scene dei timpani con il Sacrificio di Abele, quello di Melchisedec e quello di Abramo. La divisione dell'esecuzione del mosaico in ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] e figure bibliche, raffinate lapidi scolpite con un frontone triangolare, o un arco circoscritto da pilastrini, o timpani ricurvi; sarcofagi in cui le iscrizioni poetiche in lingua veneta, ebraica, spagnola o portoghese sono la testimonianza ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] senegalese - anche suoni determinabili. Tali i tamburi, talvolta più somiglianti, anche per il modo di percuoterli, ai nostri timpani, dei Senegalesi e dei Negri della Guinea (tamburi di varie diensioni, detti hungan, jokri, dangbè, apoka, benbè ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] esecuzione vocale o strumentale. Essi sono press'a poco gli stessi in tutti i paesi dell'Islām. Le nuqairah o naqqārah sono due piccoli timpani di terra cotta o di legno o di rame, di un diametro da cm. 15 a 20, riuniti da corde, che vengono battuti ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di Bravães, dove si vede il menestrello che accompagnava i pellegrini a S. Giacomo di Compostella, e ad alcune figure grossolane nei timpani dei portali di Rates e di Rio Mau. La più bella e la meglio conservata delle chiese romaniche portoghesi è la ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] il loro carattere abbia subito una grande trasformazione durante l'epoca gotica, per l'aggiunta di torri, di vòlte e di timpani a gradini, divenuti di tipo nazionale per le chiese. Un tipo speciale è costituito dalle chiese a pianta circolare dell ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con la facciata simile a quella della tomba A: la parete di fondo mostra tre nicchie rettangolari sormontate da alti timpani, due dei quali contengono ritratti di giovinetti entro medaglioni, mentre altri medaglioni erano sul soffitto (in gran parte ...
Leggi Tutto