• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
569 risultati
Tutti i risultati [1041]
Arti visive [569]
Biografie [259]
Architettura e urbanistica [158]
Archeologia [150]
Medicina [67]
Religioni [41]
Geografia [30]
Anatomia [24]
Zoologia [22]
Europa [20]

Amiens

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amiens M.E. Savi A. Prache (lat. Samarobriva, Ambianum) INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO di M.E. Savi Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] altra. Nella navata il triforio è infatti cieco e le sue trifore sono comprese entro un arco di scarico il cui timpano è forato da una apertura trilobata; le finestre alte sono composte da quattro lancette, sormontate da rosoni a tracery. Nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – EDOARDO IL CONFESSORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBERT DE LUZARCHES – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amiens (2)
Mostra Tutti

GASPARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARI, Antonio Lorenzo Finocchi Ghersi Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] Maria della Vittoria a Roma. In una prima ipotesi, il G. prevedeva un'arcata a tutto sesto circoscritta a un timpano mistilineo sul quale, all'interno di un oculo circondato da santi, avrebbe dovuto comparire l'immagine di Dio Padre. È significativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – ARCATA A TUTTO SESTO – GREGORIO LAZZARINI – FRANCESCO MOROSINI – DOMENICO DE ROSSI

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] in ambito romano. Qui, nel corso del sec. 13°, si diffuse un tipo di t. a muro in forma di edicola con timpano su colonnine tortili, sito nell'abside generalmente a cornu evangelii. Di questo genere di t. rimangono diversi esempi (Ostia, S. Aurea ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro, detto il Valsoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARACCA, Giovanni Antonio di Pietro Alessandro Grandolfo – Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] di S. Pietro proprio nell’occasione (Peccolo, 1994, pp. 169 s. n. 53). Del progetto originario di decorazione del timpano sopravvive un ricordo visivo, sia pure in forma estremamente abbozzata, in due medaglie commemorative di Clemente VIII fuse nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SILVESTRO ALDOBRANDINI – SAN LUCA EVANGELISTA

BASSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI, Carlo Francesco (Charles) Ferruccio Rossetti Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772. Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] Qui si nota, nelle sei colonne toscane dell'avancorpo centrale, nel basso attico dal profilo a gradoni e nelle finestre a timpano, una nuova e più variata ricchezza espressiva. Le due case gemelle a Tavastgatan (1832), in legno e tutt'ora conservate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTURIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTURIO (Astyrius Flavius) C. Bertelli Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] delimitato in alto e in basso da due cornici dentellate e, agli angoli, da due grosse foglie d'acanto. In mezzo un timpano triangolare,, privo di base, in cui è posta una conchiglia anch'essa molto appiattita, paragonabile ad una metà di una rosetta ... Leggi Tutto

CAMBRAI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMBRAI A. Stones (lat. Cameracum, Civitas Cameracensis) Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] andavano a controbilanciare la spinta delle volte ogivali quadripartite; delle due gallerie laterali, quella settentrionale mostrava un timpano decorato con l'Incoronazione della Vergine. Il transetto, realizzato nel corso dei due ultimi decenni del ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDINO DA SIENA – VINCENZO DI BEAUVAIS – INVASIONI BARBARICHE – VANGELO DI GIOVANNI – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBRAI (2)
Mostra Tutti

CANTONI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantone), Simone Ennio Poleggi È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] Sul cornicione una balaustrata leggera di elegante disegno sostiene statue classiche e il fastigio dal disegno triangolare ad uso di timpano. Nel 1805, insieme con C. Barabino, il C. innalzò un arco di trionfo provvisorio, a Genova, per la venuta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – ITALIA MERIDIONALE – NEOCLASSICISMO – VALMADRERA – GORGONZOLA

CURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CURIA G. Lugli F. Castagnoli I Romani chiamarono curĭa la sede dove i cittadini si radunavano per deliberare o per scopi religiosi. Le curie vecchie, ricollegate dalla tradizione alla primitiva città [...] .) bruciò di nuovo e fu ricostruita da Diocleziano nella forma in cui la vediamo oggi, ma la fronte, terminante in alto a timpano, non fu più quella di un tempio; ebbe, invece, una grande porta nel centro (l'originale in bronzo fu portato al Laterano ... Leggi Tutto

BABOCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

BABOCCIO, Antonio Oreste Ferrari Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] ;cfr. A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, pp.63 s.), sia nell'impianto architettonico sia particolarmente nelle sculture del timpano ha probanti riscontri con quello di Napoli, pur se altre parti di gusto più arcaico hanno portato il Bottari a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI DURAZZO – LADISLAO DI DURAZZO – TINO DI CAMAINO – CARLO MARTELLO – NICOLA PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABOCCIO, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 57
Vocabolario
tìmpano
timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante un cerchio mobile e alcune viti, risponde...
timpàno
timpano timpàno s. m. – Variante napoletana di timballo, come preparazione gastronomica: t. di maccheroni al ragù.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali