TINOdiCamaino
Roberto Paolo Novello
TINOdiCamaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camainodi Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] risale anche la portata catastale diCamaino e del figlio Tino (p. 440), che risultano proprietari di diversi appezzamenti di terra lavorata, oltre che di una casa in Vallepiatta, segno del raggiungimento di una posizione economica agiata.
Durante ...
Leggi Tutto
CAMAINOdi Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] L. Dami, Siena e le sue opere d'arte, Firenze 1915, pp. 55, 68 s., 83; E. Carli, TinodiCamaino scultore, Firenze 1934, pp. 23, 91, 96; Id., Sculture del duomo di Siena, Torino 1941, pp. 25 s., 30; P. Bacci, Docc. e commenti per la storia dell'arte ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] una fase iniziata ad Arezzo, gli esiti della riflessione sul Giotto della cappella Bardi e sugli inizi di Maso (Longhi, 1951, p. 27), sulle forme diTinodiCamaino e un rapporto che da qui tornò a farsi molto stretto con il fratello Ambrogio.
Sempre ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] a Napoli il 24dic. 1331 e lì fu seppellito nella chiesa di S. Domenico Maggiore; il lato frontale del sarcofago, scolpito da TinodiCamaino, è ancora visibile. Dal matrimonio con Caterina di Valois F. ebbe due figlie, Margherita e Maria, e tre figli ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] , nuovamente sollecitate dalla presenza in città di scultori senesi e pisani quali TinodiCamaino e Giovanni di Balduccio, la raffigurazione di notturni (Smart, 1977) e di complesse architetture testimoniano l'inedito arricchimento figurativo ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] Fiore la restituzione sul luogo originario del sepolcro del vescovo A. d'Orso diTinodiCamaino. la pulitura e il rinvenimento di affreschi e la stesura di un progetto di trasformazione della cappella della Neve in camera del Tesoro. Nel battistero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] gotica in Alta Italia, in Bollettino d'arte, L (1965), pp. 160-180 passim; M. Seidel, Studien zu G. di B. und TinodiCamaino. Die Rezeption des Spätwerks von Giovanni Pisano, in Städel Jahrbuch, V (1975), pp. 37 s.; Id., Die Skulpturen des G ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] l’Interrogazione e la testimonianza del Battista; Bartalini, 2001, pp. 140-143), da collocare, in sostituzione di un gruppo marmoreo diTinodiCamaino, sulla porta nord del battistero di Firenze, e da eseguire entro due anni per un salario mensile ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] fu circondato fino alla metà del sec. XIX. La sua plastica, che deriva direttamente da quella diTinodiCamaino per la massività dei volumi sommariamente squadrati e depressi in larghi piani, ha i contorni delle figure rigidi e scarsamente rilevati ...
Leggi Tutto
BABOCCIO, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Piperno (Priverno) nel Lazio, nel 1351circa. Non si hanno notizie riguardanti la sua attività di scultore prima del 1407,anno in cui egli portò a compimento [...] i quali, probabilmente, Lapo), e la Madonna con il Bambino diTinodiCamaino. Nel 1412eseguì il sepolcro della regina Margherita di Durazzo, nella cattedrale di Salerno, con la collaborazione di Alessio di Vico, al quale sono riferibili le Virtù che ...
Leggi Tutto