BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , e si è discusso a lungo sulla possibilità di legare questi due tipidi muratura ad altrettante fasi costruttive (Bozzoni, 1974). La scoperta recente di affreschi di tipo bizantino, di alta qualità, all'esterno della parete perimetrale meridionale ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] di potassio, detto anche salnitro), e del natron (bd, carbonato di sodio idrato) si scrivano con lo stesso segno che nr) era essenzialmente costituita da diverse varietà di calcare e di arenaria, due tipidi roccia sedimentaria, composte la prima da ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] di S. Nicola dei Cesarini, di S. Saba (Krautheimer, 1937-1980) e di S. Adriano (Bartoli, 1963), dall'altro si riscontrano anche altri tipidi mostravano, ormai, gli unici segnidi riconoscimento di un avvenuto passaggio di stile (Kubach, Verbeek, 1989 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] storiche permettono di tracciare un quadro più unitario e di individuare segni tangibili di continuità sia in ibn Yūsuf nel 703-704, gli scavi hanno individuato tre diversi tipidi p.: quello del primo impianto era in mattoni teneri rossi (lato ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] corda alla cintura di cuoio.
A volte l'aggiunta disegni simbolici su abiti volutamente privi di ogni lusso alcuni bassi di forma cilindrica e altri piuttosto alti, conici, nonché vari tipidi calze, complete di pedale oppure fornite di tirante che ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di vario genere e tutelare l'integrità di quanto in essi contenuto, come modo per garantire la provenienza di manufatti e merci, come segnodi l'uso del s. in piombo.Si possono distinguere due tipidi s. plumbei romani, il primo dei quali è costituito ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] dei due poteva essere accompagnato da diverse combinazioni di 'segnidi anello', oscuri simboli magici derivati dalle gemme- dalla sterilità e a diversi usi domestici particolari. Altri tipidi a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini in guerra ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] o meno ampio bacino fluviale. In epoca romana il lido segnava una più profonda insenatura ed era circa 1 km più mura e dotato esternamente di scale a doppia rampa.
L'edilizia privata
I quartieri di abitazione hanno reso vari tipidi case, da quello ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] che scarsi segnidi sopravvivenza. A società ricche, cosmopolite, classiste, assuefatte al dominio su larghi strati di popolazione, che già in età protogeometrica siano stati definiti alcuni tipidi edifici, valga per tutti il tempio. La dispersione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] - sulla localizzazione delle varie colture.
OCCIDENTE
I segni impressi dall'uomo del Medioevo allo habitat naturale, di Reppichau (Epperlein, 1975), di cui sono pervenuti in buon numero esemplari dei secc. 13°14°, sono riprodotti diversi tipidi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...