Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali [...] poco dopo il 1000. Dagli inizi fino al sec. 9° è dicarattere prevalentemente poetico e fu composta in northumbriano e merciano, ma ci è poesia pagana è di genere epico (sul tipo del poema Beowulf) e lirico. In quest’ultima, di tono melanconico e ...
Leggi Tutto
tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] stele o da un piccolo monumento, divenne il tipo più corrente; ma anche nei cimiteri fu comune la realizzazione di t. monumentali, spesso di interesse artistico e architettonico. Carattere particolare e architettonicamente più complesso assumono, sia ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipodi abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] da soluzioni dicarattere sempre più definito architettonicamente (fastosa grandiosità degli edifici, arricchiti di colonnati, dopo le prime maisons de plaisance, un vero e proprio tipodi v. non si sviluppa che nel Settecento, conservando nell’ ...
Leggi Tutto
Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie.
Media dei dati
In varie questioni matematiche e, in [...] numeri x1, ..., xn.
Un procedimento dicarattere generale per ottenere una m. di n valori consiste nello scegliere una qualsiasi +p2a2+...+pnan); la m. di potenze di
ordine k ponderata:
M. mobile.- Un tipo particolare di m., cui si ricorre per ...
Leggi Tutto
Parte della chimica che si occupa della struttura, delle proprietà, della progettazione e della sintesi delle supermolecole, costituite da molecole associate mediante legami non covalenti (legami idrogeno, [...] per eseguire trasformazioni chimiche. In un sistema biologico esistono migliaia di questi ‘micro-reattori’, ognuno dei quali esegue miliardi di volte consecutive un solo tipodi trasformazione su uno dei tanti metaboliti cellulari, una molecola per ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] frequenze vibrazionali, il carattere acido o basico, il momento di dipolo, la forma di canfora, di muschio, di fiori, di menta, etereo, pungente e di putrido. Questi 7 sarebbero gli o. primari a ciascuno dei quali corrisponderebbe un diverso tipodi ...
Leggi Tutto
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve [...] , rielaborare e adattare le c. greche; il tipo della togata, di cui una varietà è la trabeata, trattava invece di Shakespeare. In Francia il genio di Molière presuppone l’esperienza del teatro spagnolo e italiano. Con lui la c. dicarattere ...
Leggi Tutto
Antropologia
Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale parlano uno stesso linguaggio, hanno consapevolezza di costituire un organismo sociale ben determinato e politicamente coerente, [...] nei casi in cui si possono individuare forme politiche ditipo tribale (come, per es., in alcune parti scomparvero e furono sostituite da nuove t., circoscrizioni territoriali dicarattere amministrativo, la cui base principale fu data dai possessi ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico britannico (Trelleck, Galles, 1872 - Pernhyndeudraeth 1970). Tentò di risolvere i paradossi da lui stesso individuati nei progetti di fondazione logica dell'aritmetica, ed elaborò - risentendo [...] proposizionale e ogni classe viene considerata ditipo logicamente più elevato di quello in cui rientrano i science upon society, 1951, trad. it. 1952; tra le opere dicarattere etico-politico: Principles of social reconstruction, 1915, trad. it. ...
Leggi Tutto
Religiosi, uomini e donne, che vivono secondo la regola benedettina (camaldolesi, cistercensi e trappisti, mechitaristi, olivetani, silvestrini e vallombrosani). In senso più stretto quelli riuniti nella [...] le esenzioni accrebbero poi i poteri dell’abate. Il bisogno di una maggiore unità si fece tuttavia sentire, per varie cause, e sorsero così le congregazioni, unioni dicarattere federativo che rispettavano, entro certi limiti, l’autonomia dei singoli ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...