Sociologo statunitense (Colorado Springs 1902 - Monaco di Baviera 1979). Fondatore dello struttural-funzionalismo, elaborò un'ambiziosa teoria della società concepita come un sistema che per conservarsi [...] avvia così a delineare una teoria dell'azione sociale ditipo volontaristico, in cui l'orientamento dell'attore rispetto alla livello del «sociale». Tra le altre sue opere dicarattere generale si ricordano: Essays in sociological theory, pure and ...
Leggi Tutto
Luogo in cui vengono recluse, per ordine del magistrato o di altre autorità, le persone private della libertà personale. Nell’antichità il c. era destinato ad assicurare sia la presenza dell’imputato al [...] più arretrati, la detenzione aveva spiccato carattere punitivo e costituiva di per sé un crudele tormento per i di 1,40 m per 2,40 m per 3,30 m di altezza, dotati di latrina e lavabo; i locali adibiti al lavoro devono essere adeguati al tipodi ...
Leggi Tutto
Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra tedesco Alois Alzheimer (Marktbreit 1864 - Breslavia [...] manifestano di solito a carico di quel tipodi memoria denominata ‘breve’, per contrapporla all’altro tipo detto ‘di lunga sintomi dicarattere progressivo contraddistinti da perdita della memoria, crisi sporadiche di paranoia e deficit cognitivi di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (s. funeraria), lo scioglimento di [...] C. dal bassorilievo si passa all’altorilievo e la s. assume il caratteredi un’edicola con due o tre figure aggruppate. In piena età ellenistica tanti fasci del tipo protostelico, ognuno provvisto di periciclo e di endodermide; questo tipodi s. è ...
Leggi Tutto
Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri animali. Per l. si intendono per estensione anche fibre tessili di origine [...] che lavora per lo più mischie di lana e fibre artificiali; con l’introduzione di macchinari di elevata produttività e flessibilità d’impiego, hanno assunto carattere industriale lavorazioni in passato ditipo artigianale o preindustriale. Venuta meno ...
Leggi Tutto
(danese København) Città capitale della Danimarca (1.320.826 ab. nel 2018), posta sulla costa E dell’isola di Sjaelland che s’affaccia all’Øresund e sulla parte N dell’isoletta di Amager, che le sta dirimpetto, [...] acquitrinose. Il clima è ditipo oceanico, con temperatura media di gennaio di 0-1 °C e di luglio di 17 °C e precipitazioni non C. ebbe l’impronta di grande città da Cristiano IV che eresse numerosi edifici dicarattere rinascimentale, tra i quali ...
Leggi Tutto
Corpo di persone unite dall’esercizio di una medesima professione o dall’essere investite di una stessa carica.
Nel mondo romano, scopo del collegium era principalmente il culto (come nei 4 grandi c., [...] e spesso anche degli insegnanti sotto il medesimo tetto. Questo tipodi c. si sviluppò soprattutto con la Controriforma, per opera di vari ordini religiosi e con diverso carattere: mirando cioè a istruire fanciulli delle classi meno abbienti, a ...
Leggi Tutto
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici (semplici offerte o immolazioni di vittime) alla divinità. È compreso nel numero delle installazioni rituali [...] (a partire dal 5° sec. a.C. si diffuse il tipo a volute o ionico, in età ellenistica si impose il modello a pianta circolare) e sorgere in tutti gli spazi pubblici dicarattere civile e religioso. In età ellenistica gli a. ebbero spesso proporzioni ...
Leggi Tutto
Tessuto leggerissimo e rado che si ottiene, a mano e a macchina, cucendo, annodando, intrecciando fili di ogni tipo, d’oro, d’argento, di seta, di cotone, ma più spesso di lino, usato soprattutto per confezionare [...] a un cuscinetto (tombolo). Celebri i m. di Genova (rosaces de Gênes); notevoli anche quelli del tipo Milano e Cantù, usati nel Seicento per arredi di chiesa e, dicarattere più popolare, il m. a fuselli di Pescocostanzo e dell’Aquila. Il m. a fuselli ...
Leggi Tutto
(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] acidi formando sali, solubili in acqua e ben cristallizzati, del tipodi quelli di ammonio:
RNH2 + HCl ⇄ [RNH3]+ + Cl–.
trimetil-a. che sono gassose, sono liquide o solide, dotate dicarattere basico, solubili in alcol ed etere, poco in acqua. Le ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...