I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] un nome e la cui alterità dottrinale spiega tutto. Questo tipodi visione viene scosso in due distinti momenti: prima dall’umanesimo, contaminazione di spiritualità simboliche, il carattere transitorio ma prepotente dal punto di vista qualitativo di ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] affrontano partitamente le asserzioni luterane, mostrandone il carattere erroneo ed ereticale, secondo la linea controversistica al concilio ed all'azione dell'imperatore - lo stesso tipodi religiosità del B., che è tema ampiamente illustrato nelle ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] a causa della vastità, dell'organizzazione frammentaria e del carattere eterogeneo, risultò presto meno utilizzata rispetto ad altri manuali ditipo più sistematico, che avevano il pregio di affrontare la materia in maniera parallela rispetto alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VII, papa
Luigi Andrea Berto
La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] l'incarico più prestigioso di Platone, il quale doveva essere specializzato in tale tipodi lavoro, poiché si afferma Milwaukee-London 1972, p. 133; P.J. Nordhagen, Un problema dicarattere iconografico e tecnico a S. Prassede, in Roma e l'età ...
Leggi Tutto
BIBBIA MORALIZZATA
A. Bianchi
Esegesi della Vulgata, dove a ogni passo del racconto biblico, parafrasato, corrisponde un testo di commento morale, allegorico o anagogico, sempre accompagnato da miniature [...] che ne illustrano il contenuto.I codici che contengono la B. moralizzata furono dicarattere lussuoso e di grande ricchezza illustrativa; il tipo ebbe origine nella Francia del primo quarto del sec. 13°, in stretta connessione con la casa regnante, ...
Leggi Tutto
Giovanni VII
Luigi Andrea Berto
Sappiamo che era originario della Grecia e che sua madre si chiamava Blatta, mentre il nome di suo padre era Platone. Prima di diventare papa, G. dedicò ai suoi genitori [...] l'incarico più prestigioso di Platone, il quale doveva essere specializzato in tale tipodi lavoro, poiché si afferma Milwaukee-London 1972, p. 133.
P.J. Nordhagen, Un problema dicarattere iconografico e tecnico a S. Prassede, in Roma e l'età ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] avviato agli studi eruditi e dicarattere religioso, esercitandosi anche nella composizione di versi sacri.
Ascritto per ginnasi, e per molti anni esclusero ogni insegnamento ditipo naturalistico (le scienze naturali furono introdotte soltanto nel ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio di Giovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] può offrire una prima traccia storiografica per spiegare il carattere delle famose "arlecchinate" del F., piccoli dipinti 43), probabilmente alimentata da un interesse collezionistico per questo tipodi produzione già diffuso a Firenze. Il 17 apr. ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] Christianae religionis arcana, dicarattere prevalentemente teologico, l'E. non perde l'occasione di ribadire la sua degli scrittori nati nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 118; H. Jedin, Il tipo ideale di vescovo secondo la riforma cattolica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] Questo caratteredi profezia è stato connesso da Ropa e Robinson allo sviluppo, in età gregoriana, di un tipodi , L (1983), pp. 69-98; S. Cantelli, Il commento al Cantico dei Cantici di G. da M., in Studi medievali, s. 3, XXVI (1985), pp. 101-184 ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...