Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Merton infatti come il suo ethos sottintenda una particolare epistemologia (ditipo realista) e, più in generale, una concezione della scienza dicarattere fondamentalmente neoilluminista. Di qui l'accusa, più volte indirizzata alla sociologia della ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] tipo intendeva perseguire. Alcuni economisti del lavoro, come John T. Dunlop, consideravano il sindacato essenzialmente come un'istituzione economica alla pari dell'impresa e, come tale, interessata al raggiungimento di un obiettivo dicarattere ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] principio di non contraddizione. Il caratteredi contingenza del mondo esclude la possibilità di elaborare qualsiasi tipodi epistemologia razionalista, poiché la capacità di conoscenza a priori implicherebbe l'esistenza di un rapporto di necessità ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] possieda un evidente, e problematico, carattere mimetico della coppia eterosessuale, che fa sorgere sotto questo esclusivo profilo gravi questioni etiche.
L'esperienza di coppia ditipo omosessuale implica infatti l'alterazione esistenziale ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] dei valori che devono (o dovrebbero) guidare le azioni ordinarie. Ma d'altra parte il carattere autocostitutivo delle forme rituali ne permette un funzionamento ditipo opposto: il rito può essere un compenso e una consolazione per il caos della vita ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] di un particolare tipodi canna. Le stuoie di canna erano anche importanti luoghi simbolici di alcuni riti di varietà che dipende anche da un altro importante fattore, il carattere montuoso dell'intero paese, che è il risultato della sua complessa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] focei, come quelli greco-insulari obbedivano a spinte dicarattere diverso, come quelle dei mercenari, quelle commerciali, Corinzi, forse alla metà del VII sec. a.C., ma questo tipodi nave si impone e governa il Mediterraneo dal 500 al 300 a.C ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] in questo modo anche il sapere concernente l'agire umano abbia finalmente assunto un carattere scientifico, ossia constatativo e descrittivo, e che tale tipodi sapere sia attuato in modo assai più efficace e affidabile dalle scienze umane che non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] tela. Motivazioni dicarattere morale, politico e ideologico rivelano la loro presenza nell'ateismo e nell'epicureismo morale di Holbach, ma neanche per il futuro, riconducibili a questo tipodi spiegazione. La soluzione consiste nel comprendere che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di culto e oggetti con valore simbolico a carattere votivo.
Cacciatori-raccoglitori
Il sito archeologico che più di ogni altro offre la possibilità di riconoscere l'uso di con manici), insieme ad un tipodi mestolo decorato con una figura che ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...