Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] filosofia per risolvere questo problema. Un esempio curioso di questo tipodi conoscenza del vivente è fornito da Hunter quando lega a tale nozione o, se si preferisce, il carattere astratto di questa concezione è una garanzia della sua pertinenza: è ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] fin da tempi antichi.
L'eredità perde così il caratteredi una fatalità ineluttabile; ma bisogna tener presente che non tipodi mutazioni si riferisce, anziché al numero, alla struttura di singoli cromosomi: sono le mutazioni cromosomiche, di cui ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] morfometriche di questi, per rendersi conto che è praticamente impossibile proporre valutazioni dicarattere variava tra un minimo di 5,5 e un massimo di 13,5%. Negli ultimi dieci anni, con l'intensificarsi di questo tipodi ricerche, sia in campo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] è nato l'interesse della medicina per questo nuovo tipodi studi di associazione fra SNPs e predisposizione alle malattie genetiche complesse e carattere biomedico.
Postgenomica
Per assonanza con il termine genoma, l'intero complemento di RNA o di ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] riflessioni sulla pelle consistono in un patrimonio di informazioni a carattere secondario e perlopiù disperse nella vasta mole dalla pratica erotica della flagellazione) è all'origine di un particolare tipodi godimento, in cui il gesto che marca ( ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] sentimentalmente o socialmente). Tutte queste specie conservano un carattere selvatico, in quanto nascono e si sviluppano senza con il falcetto di selce, un tipodi grano molto più ricco dell'attuale grano invernale americano, e per di più in quantità ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] molto regolare, che è dominata da connessioni ditipo locale. In questi casi è possibile connettere di dispositivi neurali, da singole sinapsi, a griglie di sensori, fino a semplici sistemi neuromorfi. Questi circuiti non sono elaboratori dicarattere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] opportuno infine accennare anche a una sorgente di energia che, pur essendo ditipo rinnovabile, va comunque annoverata tra i ) alle precedenti condizioni di natura specificamente tecnica si aggiungono quelle dicarattere sociale e politico, ...
Leggi Tutto
Evoluzione e filogenesi
Alessandro Minelli
Tra la biologia evoluzionistica e la sistematica biologica c'è stato, fin dai tempi di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e di Charles Darwin (1809-1882), uno [...] risalire per trovare la prima comparsa di questo tipodi appendici non è l'ultimo antenato comune ai soli Uccelli e pipistrelli, bensì l'ultimo antenato comune a tutti i Vertebrati terrestri. Questo carattere in comune, pertanto, ci dà informazioni ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] sono correlate all'espressione del carattere. Tali differenze possono derivare da molte forme di competizione diretta o indiretta per effetti della predazione è stata quella di osservare se il tipodi disposizione delle macchie colorate riflettesse la ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...