L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ». L’arguzia dell’autore di questo indovinello consiste nel mettere in luce il carattere vincolato (la catena è formata anodino, suggerendo l’uno mentre si occulta l’altro, questo tipodi indovinello è il più vicino alla tecnica del doppio soggetto, ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] e informazioni dicarattere lavorativo.
Molti studi trasversali e prospettici relativi al rapporto tra mancanza di supporto sociale di vario tipo (presenza o assenza di una relazione affettiva significativa, o qualche tipodi integrazione sociale ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...]
Da diagrammi del tipodi quello della fig. 7, ottenuti anche adottando per il raggio della superficie sferica di riferimento valori ben
Carattere assolutamente diverso hanno invece le inversioni del campo, che derivano da instabilità del sistema di ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] dividere il processo di scoperta di un farmaco in una fase di ricerca, a carattere più esplorativo, e in una fase di sviluppo, al un ligando di coordinazione, la cui efficienza è fortemente condizionata dalla temperatura, dal tipodi solvente e ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] debole il collegamento fra l’origine regionale dello scrittore e il tipodi italiano che egli scrive. Il grande poligrafo Pietro Aretino, attivo d’abbaco. Ma questa lingua volgare dicarattere pratico viene tenuta fuori dalla codificazione ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] da Freud: è un derivato della sublimazione e coincide con il concetto di genitalità, o meglio di emozione genitale. In termini di psicologia dinamica, questo tipodi amore è riportabile soprattutto al funzionamento della 'corticalità' cerebrale e in ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] può indurre modificazioni del rapporto colesterolo-fosfolipidi e del tipodi acidi grassi dei componenti fosfolipidici (Hrelia et al di più una connotazione scientifica che esclude gli interventi dei non specialisti e fa acquistare un carattere ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] dicarattere teorico intese ad approfondire le caratteristiche e la forma dei potenziali intermolecolari. L'applicazione può essere estesa a fluidi costituiti da molecole polari, per le quali si prende a riferimento un fluido di molecole del tipo ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] italiane, in particolare dalla corte pontificia di Roma (§ 4).
I numerosi testi dicarattere pratico a cui si potrebbe dare questo linguistica e dalla dialettologia contemporanea per un tipodi produzione prevalentemente parlata (Ghinassi 1976).
La ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] , rappresentasse l'equivalente della cronaca monastica mediolatina.
Quanto alla letteratura dicarattere tecnico-scientifico, l'affermarsi dell'approccio teorico ditipo matematico-deduttivo, ispirato agli Analytica posteriora e ad altri testi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...