Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] le preghiere alla moschea e poi sottoposti a un addestramento ditipo religioso e militare; in cambio del sacrificio viene loro promesso .
Mentre la lotta palestinese assumeva un caratteredi più marcato integralismo religioso, gruppi terroristici ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] essa forgiate. Non a caso il principale carattere che connota la nozione di società industriale è l'omogeneità della sua struttura e intransigenti del movimento operaio, questo secondo tipodi rappresentanza era da considerarsi propedeutico a un ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] un quadro che espliciti le ambiguità insite nel caratteredi questa produzione? Proprio perché consideriamo la pubblicità da questo straordinario mezzo di comunicazione: è un processo che interessa qualunque tipodi pubblicità, da quella politica ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] combattimento. Sono circondati da un gruppo di spettatori curiosi, affascinati dal carattere insolito dell'evento. I due boxeur vettura in corsa è ottenuta grazie a un particolare tipodi otturatore usato in modo geniale dal giovane francese. Una ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] junghiana verso il concetto di libido: essa è ‟un valore energetico capace di comunicarsi a qualsiasi tipodi attività", è, come la più carattere analitico. La ‟funzione trascendente" - così Jung chiama il lavoro psichico che cerca di integrare l ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] stessa esistenza una condizione di civiltà e di acquisito progresso rispetto allo stato di natura, poiché possiede in sé una razionalità ditipo generale e astratto, che mette fine a ogni dominazione dicarattere personale e particolare inaugurando ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] alla ripartizione del testo in sequenze. La funzione di questo tipodi scritti è particolare, in quanto le tavolette o i correnti e classificate a parte a causa del loro carattere generico.
Le enciclopedie nacquero con lo Specchio dell'imperatore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] da Darwin, non sono sottoposte a quel tipodi lenta e costante trasformazione graduale che tradizionalmente viene perturbazioni i sistemi sono stabili, privi di sciabordio; lievi perturbazioni dicarattere locale scatenano le successioni, alimentate ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] potuto assaggiare le varietà che vi crescono.
Questo tipodi monografie, così come i trattati d'orticoltura dicarattere generale, sono quasi sempre opera di letterati della Cina meridionale, originari di zone dal clima mite o semitropicale. Infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] si serviva soltanto della legge di Ohm e della legge di conservazione della carica elettrica, eppure ottennero gli stessi risultati di Heaviside.
I lavori di Vaschy, Heaviside e Lorenz fornivano indicazioni dicarattere generale su come caricare i ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...