TRUCCATURA
Paolo MILANO
Luciano DE FEO
. Truccatura teatrale. - La truccatura teatrale è l'arte per cui un attore modifica le proprie sembianze fisiche al fine di avvicinarle all'aspetto ideale del [...] di un'indagine empirica e storica sulle rispondenze fra tratti e carattere più accettate dalla coscienza comune di una data epoca; e delle correlazioni di attore un tipo costante che serve a imprimere meglio nella memoria del pubblico i tratti di un ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sesso è materia di una forma, il carattere, che contiene a sua volta un'ulteriore dualità di materia e tipo 45, X, e il tipo 47, XXY, con le rispettive varianti, che vengono collegati con le sindromi di Turner e Klinefelter. Nel 1971 la Conferenza di ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] contrapporsi alla figura della donna cattolica, all’insegna di proclami del tipo «e non pretenderete che noi facciamo come le volessimo ritrarre il carattere femminile, quasi non basterebbero come modello le tante Signorine di Panzini, tra damigelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] officine indigene iniziarono la produzione di vasi che imitavano le forme greche. Il carattere peculiare dell’arte coloniale della Campania marittima mantenne una certa tradizione di artigianato artistico ditipo ellenistico, ma il resto dell’Italia ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] attuato per via di legge, e con questo del tentativo di avviare un ordine economico ditipo capitalistico senza un e gli somministri una provvidenza legislativa, che ne infiacchisce il carattere e lo corrompe con l'abitudine servile dell'attendere e ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] fianco delle forze armate regolari, o in sostituzione di esse); il carattere totale della guerra rivolta non solo contro le forze alta tecnologia e forme arcaiche di violenza, oppure fra armi di nuovo tipo e nuovi tipi di armi) quanto nel trattamento ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] origine carismatica e comunità ditipo istituzionale. Sia per Gerosa che per Ratzinger è fondamentale, nell’economia del loro ragionamento teologico, postulare l’identità nella Chiesa del carattere carismatico e di quello istituzionale e gerarchico ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] cui carattere favorevole o sfavorevole ne condiziona decorso e gravità.
L’ansia d’attesa si avverte nell’imminenza di un’ . Victor Emil Frankl, che si è occupato in modo particolare di questo tipo d’ansia, ha scritto che «l’ansia realizza ciò che ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] Però, anche se durante la reazione il tipo e il numero di atomi rimangono sempre gli stessi, le molecole che portato addirittura a trasformare aspetto e carattere.
Altre volte gli scienziati sperimentano nuove formule a fin di bene. Così fa il signor ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] infrange qualsiasi possibilità di conciliare razzismo e antigiudaismo. E se il caratteredi rovesciamento dell’emancipazione trovata una volta nella sua storia di fronte a un dilemma di questo tipo, quello di come valutare la conversione degli ebrei ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...