VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] del potere vandalo in Africa, conferma il carattere locale della circolazione della moneta argentea (non si ventuno e dodici nummi di Gelimero, associato al tipodi dritto con il re armato frontale, derivato dal coevo tipo bronzeo del goto Atalarico ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] , l'analisi della qualità del supporto (tipodi pietra impiegato, tecniche di lavorazione, ecc.), l'autopsia del testo al solo dato testuale - secondo un approccio dicarattere storico-filologico largamente diffuso - si dimostrava palesemente ...
Leggi Tutto
Ani
P. Cuneo
Grande città dell'Armenia medievale (antico cantone di Širak, nella prov. di Ayarat), oggi abbandonata, sita nella prov. di Kars, in Turchia, a km. 50 ca. a E del capoluogo. L'area a suo [...] e il 13°, un tessuto compatto di quartieri abitativi e di edifici pubblici dicarattere monumentale: chiese, palazzi, bagni, moschee Bagnayr).
L'unica moschea superstite, detta di Manūcihr, del tipo a sala rettangolare ipostila suddivisa in dodici ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] tardomedievale, prima delle trasformazioni, per lo più dicarattere edilizio, dei secoli seguenti.
La cinta muraria della ortogonali, numerosi caravanserragli (khān), per lo più del tipo a corte interna porticata (ma gli edifici attuali risalgono ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] contrapposizione a questa consolidata ma ambigua divulgazione vescovile del tipo a protomi leonine e come ricerca di una nuova dimensione laica del carattere maiestatico espresso dal f. va visto l'episodio del seggio perduto appartenente a Federico ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] in Danimarca, sembrano indicare però che le prime fibule del tipodi Berdal risalgano al sec. 8° (Myhre, 1993).La maggior rigidità dello stile romanico, mentre le immagini acquistano un carattere più vivace.
Bibl.: J. Petersen, Vikingetidens smykker ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] lo più in questioni dicarattere amministrativo. Presto, comunque, su incarico di G. Fiorelli, fu tipodi Villanova", uno intermedio detto "veneto o tipodi Este" e uno finale chiamato "gallico o tipodi La Tène". Aveva ipotizzato anche l'assenza di ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] quartieri.Mentre la Grande moschea e la moschea al-Tawbat sono ditipo classico con corte interna e portici, le moschee al-Burṭāsiyya ( regolari, è composta dai principali motivi dicarattere tipicamente islamico: intreccio geometrico, muqarnas e ...
Leggi Tutto
CUOIO
R. Nenno
Strato della pelle di alcuni animali, opportunamente trattato e sottoposto al procedimento chimico della conciatura, che lo rende inalterabile. Sebbene qualsiasi tipodi pelle possa essere [...] si differenzia per il tipodi pelle usata (di bue, di maiale, di vitello, di capra, di pecora, di rettile) e a . Giorgio e il drago rientrano soprattutto in contesti decorativi dicarattere cortese.
Bibl.: H. Pralle, Der Lederschnitt als Kunsthandwerk ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] assiso in contemplazione, il cui tipo cominciava a prestarsi nella stessa scuola di M., ed approssimativamente intorno di complemento dell'architettura.
Ad un genere dicarattere secolare appartengono, nell'arte di M., alcune grandi statue di re e di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...