CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] tipodi madrigale proprio del sec. XIV, è questa la prima volta, nel sec. XVI, che si parla di madrigale mette in luce, fra l'altro, il carattere personale che distingue le esecuzioni e le musiche di Bidon d'Asti (cantore della cappella pontificia ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] che riproducono il tipodi prosa aulica di matrice cinquecentesca, alle soluzioni sintattiche intermedie (Frammento apocrifo, Plotino e Porfirio, ecc.) fino ad arrivare, nelle operette a carattere dialogico, al susseguirsi di periodi poco sviluppati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] trasmettendole i valori etici e l’ideologia propri del tipodi società di cui essa era espressione e venendone a sua per il carattere; per es., un intero capitolo del De seculo et religione parafrasa un passo della Summa theologiae di Tommaso d’ ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] volumi provenienti da questa collezione sono derivati dal tipodi decorazione delle bordure da lui messo in voga . 88 e 296, che, dal suo carattere attavantesco, deduce un possibile alunnato di A. presso il Ghirlandaio o addirittura una collaborazione ...
Leggi Tutto
D'OVIDIO, Francesco
Lucia Strappini
Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] . Portoghese (in coll. con E. Monaci, Imola 1881). Strettamente connesse a questo tipo specialistico di studi sono le indagini dicarattere filologico-linguistico, di grande rilievo quantitativo e dispiegate su un arco temporale alquanto esteso, con ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] gli stati traumatici e a reagire a essi con un tipodi angoscia che tende a prevenire quella automatica, direttamente traumatica. e rispetto alla quale, dunque, si comprende il carattere derivato e secondario delle altre tonalità emotive. Quelle ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] nov. 1842.
Il B. incarna un tipo singolare d'industriale e di artigiano del libro, il quale, pur dicarattere aniministrativo e ufficiale e agli Atti dell'Accademia di scienze, lettere ed arti, uscirono dalla officina padovana opere di vario carattere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] pila formata da muscoli di rana collegati fra loro. Il carattere artigianale di questi strumenti rendeva abbastanza di fisica di Firenze. Dal 1845, anno in cui sposò l’inglese Robinia Young, figlia di un noto fisico, si dedicò a un altro tipodi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Luca (Luca Paperi, Luca Fiorentino)
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dello scalpellino Iacopo di Bartolomeo (cfr. Thieme-Becker; probabilmente da identificarsi con un collaboratore di L. Ghiberti), [...] Vatovec, 1979, pp. 134, 411), ossia quel tipodi maestro artigiano ad altissimo livello chiamato a risolvere i più svariati problemi dicarattere tecnico, e, ancora più tardi, quello di architetto. Sempre legato a Firenze, godette della protezione ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] di teatro: la tragedia e la commedia dicarattere, anche se ancora (e per vari anni) la scrittrice avverte l'esigenza di 'allusione ai patriarcali costumi l'insofferenzà verso un tipodi moralità che l'ortodossia tommaseiana non avrebbe certamente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...