Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] della sua politica. Di solito, si tende a dare della costanza di questo impegno una spiegazione ditipo geopolitico. Il suo di Federico (si pensi non tanto all'animosità che nutrì nei confronti dello Studio di Bologna per ragioni dicarattere ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] concilio e riconoscendo il carattere ecumenico dell'assemblea.
Il negoziato tra il papa e i padri di Basilea continuò in termini immune da un certo tipodi liberalismo "veneziano". Nel 1439 venne accusato a Basìlea di essere favorevole ai "fratelli ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] per l'avvenire qualsiasi tipodi saccheggio (artt. 1 in fine, 2, 6, 7) ed emanava anche disposizioni di ordine più generale. e i giuramenti prestati nell'824 abbiano nettamente modificato il carattere dei rapporti tra la corte franca e il Papato. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] è però in grado di confortare queste affermazioni genealogiche. Le uniche notizie dicarattere familiare che si appoggiano - ma non priva di significato - del tipo "vita et scientia laudabilis" (Matteo Paris, con il titolo di magister; Martino Polono ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] intendono quegli atti violenti che hanno obiettivi dicarattere appunto internazionale, di solito compiuti da persone che non sono di cui i più noti sono le Brigate rosse e Prima linea. Caratteristica di questo tipodi terrorismo è quella di ...
Leggi Tutto
AGAPITO II, papa
Girolamo Arnaldi
Romano di nascita, fu papa dal 10 maggio 946 al dicembre (prima del 15) 955. Secondo una notizia del Liber de ecclesia Lateranensi di Giovanni Diacono (sec. XII; in [...] (Giovanni XI, Leone VII, Stefano VIII, Marino II), il pontificato di A. si distingue per un maggiore rilievo dell'azione personale del papa in questioni dicarattere anche non strettamente ecclesiastico, che interessavano i regni transalpini. Per ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] il ‛Protocollo Litvinov'. Risoluzioni dello stesso tenore, dicarattere politico e morale, erano state approvate del 'impegnavano a possedere soltanto due sistemi di questo tipo, di cui il primo collocato a difesa di una grande città e il secondo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] . *
CONTEE DI PROVENZA, D'ANGIÒ (DUCATO DAL 1360) E DEL MAINE
di C. Bruzelius
Per quanto riguarda carattere e devozione, è , del genere di quella disegnata nel taccuino di Villard de Honnecourt, che si rifà al tipodi Cîteaux III, proponendo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] concordato, p. 73).
Non vanno dimenticati in questo quadro gli scritti dicarattere storico politico che egli redasse in quegli anni, i primi dei quali l'eccesso di garantismo nel procedimento legislativo, che derivava dal tipodi bicameralismo ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] potere accentratore romano; a questo tipodi interventi apparteneva anche la fondazione di nuovi archivi centrali come, per (o anche a stampa), dicarattere celebrativo o encomiastico, due biografie contemporanee di U., ambedue finora inedite, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...