MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] pur mantenendo legami ditipo commerciale, essi finanziarono pubblicazioni distinte, recanti marche nuove; con l'opera di B. Ramberti Populi Romani" accolse quasi esclusivamente opere dicarattere teologico-religioso (i testi ufficiali scaturiti ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] i Laboratori di Frascati. In questo contesto, poté proseguire i suoi studi dicarattere teorico rimanendo down) e del neutrone (un up e due down). Un terzo tipodi quark, il quark strange, doveva entrare nella composizione delle particelle strane, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] manicomi, venivano educati, in base al tipodi ritardo mentale e personalità di ciascuno, a condurre esistenze il più possibile Giustizia, da questo fondato nel 1886, con articoli dicarattere medico e igienistico ed ebbe contatti con il movimento ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] è d'oro"). A questo tipodi manipolazione letteraria, che non raramente mostra la corda di una forzosa ingegnosità (come nel paragone l'opera del Sarpi una "satira" per il suo carattere violentemente anticattolico e si impegna a confutare lo storico ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] .
Pur volendo mantenere un'assoluta imparzialità, quale il tipodi trattazione comporta, ecco già il B., in certo singole chiese, almeno dicarattere generale, relativa a tutta l'opera. Comunque, indipendentemente da ogni difetto di valore critico o ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] cfr. Bernardini, p. 213) il ruolo di Euro, pigro, patetico, opportunista, per carattere e circostanze neutrale fra i contendenti Panelli e M più attuali, il suo vecchio "tipo" di filosofo sorridente e amaro, ma infine di buona, anzi ottima pasta; da ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] precise istanze ditipo assistenziale (la scuola era riservata a dieci o dodici allievi di disagiate condizioni XVIII, fasc. 2: Memorie dicarattere (1758-1784);cart. XIX, fasc. 3: Memorie diverse e appunti di storia bergomense (1750circa); cart. ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] privilegiamento del concetto di "nazione" e la sua identificazione con lo "Stato" assumevano un carattere fortemente orientato all di questa capacità di attrazione. I suoi numerosi allievi continuano ancor oggi a Roma un tipodi impostazione ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] Locomotive con ruote a doppio cerchio, Napoli 1882; Nuovo tipodi vetture ferroviarie, ibid. 1882; La direttissima Napoli-Roma secondarie sarde, ibid. 1890]);e in una parte dicarattere occasionale e contingente, diretta a difendere gli interessi ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] Beccari. Col Wallace il B. ebbe peraltro divergenza di vedute, quando, riflettendo sulla origine di alcune isole, ne volle riconoscere il carattere continentale anziché oceanico, provato dal tipodi flora e di fauna ivi spontanei.
Il 6 ag. 1878 il ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...