• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
185 risultati
Tutti i risultati [1783]
Diritto [185]
Fisica [338]
Temi generali [174]
Medicina [171]
Economia [143]
Biologia [135]
Ingegneria [122]
Chimica [113]
Matematica [108]
Storia [83]

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] legato alle parti da un vincolo di mandato o di altro tipo, svolge un’attività materiale dalla quale la legge fa scaturire il piuttosto, perché la provvigione è dovuta in misura proporzionale al valore dell’affare intermediato, e, pertanto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] in favore degli enti locali commissariati per infiltrazioni di tipo mafioso. La norma prevede poi l’allentamento del somme di cui disporrà la Regione sono definite in modo proporzionale o eventualmente in altro modo, secondo le indicazioni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Flat tax per gli stranieri

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Flat tax per gli stranieri Francesco Terrusi La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] e produttori in un contesto di equità di tipo orizzontale. Può in verità osservarsi come all’atto tax, vale a dire ogni modello fiscale incentrato su un’imposta ad aliquota proporzionale, andrebbe ritenuto di per sé in contrasto con l’art. 53, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] sulla base di alcuni parametri. La maggior parte delle sanzioni è di questo secondo tipo e deve essere stabilita o tra un minimo ed un massimo in misura proporzionale al tributo evaso ovvero soltanto tra un minimo ed un massimo fissato dalla norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Telelavoro

Diritto on line (2015)

Lorenzo Gaeta Abstract Il telelavoro, figura che combina la delocalizzazione geografica con l’utilizzo di tecnologie informatiche, presenta fonti giuridiche piuttosto diversificate per il settore pubblico [...] in campo sindacale, derivanti dalla naturale frammentazione di questo tipo di lavoro. Le fonti e la nozione giuridica Il aggiunge quello di un abbassamento dei costi direttamente proporzionale alla mancanza di protezione per i lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] nel vedersi contestare l’omessa applicazione delle ritenute alla fonte di tipo progressivo che sono previste per questi tipi di reddito, mentre per gli altri redditi la ritenuta è proporzionale, o per quelli d’impresa non è prevista. Il lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nesso causale [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Pier Giuseppe Monateri Davide Gianti Abstract La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] stato predeterminato proprio per evitare la realizzazione di quel tipo di evento. Questo significa che le corti possono costruire consente comunque di limitare il risarcimento in misura proporzionale al contribuito colposo arrecato. La prova del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] regola ordinaria, che individua il contributo come quota proporzionale della retribuzione imponibile ai fini previdenziali. Resta in per la loro percezione. Come esempi di questo tipo di incentivi si segnalano quelli collegati all’assunzione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Liberalità indirette. Imposte sui trasferimenti [dir. trib.]

Diritto on line (2018)

Simone Ghinassi Abstract Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] sia prevista l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale o dell’imposta sul valore aggiunto». La fattispecie cui di unificare in un medesimo schema di tassazione ogni tipo di liberalità (sia indiretta che informale) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Le modifiche generali in tema di impugnazioni

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Le modifiche generali in tema di impugnazioni Gastone Andreazza La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] ipotesi vanno allora ricordate le modifiche apportate in relazione al tipo di provvedimento impugnato (come nel caso della disciplina della sentenza , a carico dell’impugnante, è direttamente proporzionale alla specificità con cui le predette ragioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 19
Vocabolario
proporzionale
proporzionale agg. [dal lat. tardo proportionalis]. – 1. Di proporzione, attinente alle proporzioni. In musica, notazione p., tipo di notazione in uso nella teoria mensurale, con la quale si regolavano i rapporti di durata dei suoni. 2. Più...
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali