Ermetismo
LLuciano Anceschi
di Luciano Anceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] nome, si trattò di rettificare il tiro sui significati. Ci furono interventi di S. F. Romano, di A. Bocelli, di altri; critici di ma deve altresì lavorare una sua materia verbale fino a un certo segno, e dare alla propria intuizione quello che Eliot ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ('passaggio del Sole oppure di un pianeta da un segno zodiacale a un altro') pericolose. Numerose iscrizioni su rame del 'aggiunta di quattro discipline: āyurveda ('medicina'), dhanurveda ('tiro con l'arco'), gāndharva ('musica') e arthaśāstra (' ...
Leggi Tutto
Baseball
Vincenzo Di Gesù
La storia
Il National pastime
La storia del baseball affonda le sue radici nell'antica tradizione dei giochi con bastoni e palla. Già nei geroglifici e nei papiri dell'Antico [...] prima base, dove nel frattempo il lanciatore era accorso a ricevere il tiro. Nacque così l'assistenza, il passaggio, principio fondante di 1,82 m x 1,22 m, segnata nel terreno non buono a destra e a sinistra della casa base. È riservato ai battitori ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] 573, Tiro, sostenuta dall'Egitto, cadde in mano ai Persiani; i cittadini di Tiro che presero residenza a Menfi erano carbonato di sodio idrato) si scrivano con lo stesso segno che serve a rappresentare la parola 'dio'; infatti, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] in locali pubblici, tra cui il biliardo a terra e i dadi, con gare di tiro con l'arco o la balestra. Sembra infatti per l'ente radiofonico e televisivo inglese BBC, il primo segno di riscossa. Era il momento del passaggio televisivo dal bianco ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] forme di competizione (corse di carri, gioco ai dadi, tiro alla fune e, soprattutto, tenzoni verbali e indovinelli cosmici). ('perfetta') è segno di autorità ultraterrena e di validità universale, e ciò induce a postulare una netta dicotomia ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e propria carta geografica a mosaico dell'antica Palestina, da Tiro e Sidone al delta del Nilo, che culmina nella veduta a volo d'uccello di di tracciare un quadro più unitario e di individuare segni tangibili di continuità sia in Oriente, come è ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Per es., per la b. di Tiro, sfarzoso esempio anteriore al 320, noto segnata dai caratteri del dominio bizantino. A Sabratha e a Leptis Magna si trovano perciò esempi di b. a sviluppo longitudinale, coperta a volta o a capriate, con abside a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] che potevano essere professionisti o chiamati a giornata con le loro bestie da tiro; i fabbri. Per le costruzioni che essa svolse nell'a. medievale islamico. L'Islam comunque, nel segno dell'assoluta sottomissione a Dio, introdusse un principio ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] itinerario 'imperiale' una cesura fondamentale fu segnata senz'altro dall'anno 1235, in particolare a far data dal 15 maggio, con intermedi (Tiro e Limassol) sembra molto probabile che il tragitto abbia ricalcato quello di andata, che a sua volta ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...