Cricket
Marco Impiglia
La storia
Le origini
Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] ). Se ne distinguono di quattro tipi: wide (bel tiro che costringe al colpo a vuoto lo striker); no ball (fallo di piede del asegnare quando egli era di turno fu soltanto di 18. Morì a Mottingham, nel Kent, nel 1915.
Victor Trumper (nato a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Liceo, storia di un luogo del sapere
Claudia Macerola e Federico Minzoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 335 a.C. Aristotele [...] recano chiaramente il segno delle comuni indagini e delle accese polemiche caratteristiche del Peripato a lui contemporaneo, ultimo scolarca di cui abbiamo notizie certe è Diodoro di Tiro; sembra però che la scuola abbia continuato la propria attività ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] sistemi di controllo del tiro, di difesa attiva e ancora una volta da Israele, il paese riuscì a consolidare le sue posizioni, mentre il panorama del uno spartiacque storico per diversi motivi: segnò la sconfitta del panarabismo nasseriano; il ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] in 4h28′07,1″ non soltanto conquistò l'oro, ma anche segnò la miglior prestazione olimpica e mondiale. Dordoni era un marciatore di successo che la californiana, nata a Long Beach, avrebbe ripetuto nel 1956.
Nel tiro con la pistola automatica Karoly ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] ementita Costantini donatione. Ancora un segno di affettuosa devozione fu il riferimento a lui e a Bruni nel II proemio delle Elegantie spesso ostinatamente cercate e da cui mai, comunque, si tirò indietro – e quelle, più pericolose, delle accuse ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] ) la deviazione dalle condizioni di riposo, A l'ampiezza, φ la fase, f la frequenza e λ la lunghezza d'onda (il segno − vale per onde progressive e il di una coulisse, come nel trombone atiro, oppure mediante prolunghe controllate con pistoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] a portare un segno distintivo giallo, a partecipare a Roma a feste in cui si presentano come oggetto di derisione, a Antiochia nel 1268, la contea di Tripoli nel 1289, le città di Tiro, Beirut e Sidone, così come San Giovanni d’Acri, nel 1291. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] delle soluzioni quando P è costante suggerisce a Ljapunov di definire (con il segno opposto e una diversa terminologia) l x"=pk(t,x,x'), x(a)=x(b)=0,
se si può determinare ck tale che xk(b;ck)=0 (metodo di tiro). Utilizzando il teorema di Bolzano, ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] una solenne orazione. Dal Visconti il D., in segno di gratitudine per il suo operato, ricevette il titolo più volte, a Venezia nel corso del 1401: ne sono esplicita testimonianza i suoi ricordi dell'Arsenale e delle gare di tiro inseriti nel quarto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] Mérillon, il nemico di de Cou-bertin a Parigi 1900, presidente del tiro: e il tiro restò fuori. Fuori anche il tennis, che cm il suo mondiale in qualificazione, ma in finale con 39,62 m segnò il nuovo record del mondo; alle 15.10 era già tutto finito, ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...