Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] 'altro un pericoloso concorrente al tiro con l'arco, ritenuto un'attività molto più idonea a plasmare spiriti guerrieri.
In parte Etonians per 2-0 aggiudicandosi la coppa. Questa vittoria segnò la fine delle Public Schools e delle squadre composte dai ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] di ritorno', con il saluto alle città (Acri, Tiro, Tripoli) e ai protagonisti della presenza cristiana in Palestina , conveniva solo a un soggetto 'comico' come l'amore), pur sempre nel segno di una "cultura classica […] piegata a fini politici" ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] varie mazze, che sono assai differenti tra loro a seconda del tipo di tiro da effettuare, sono presenti tutti i materiali: legno ispirate dagli stessi atleti che le considerano un segno distintivo.
Materiali con funzioni protettive
Indumenti. - ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Morin a Gian Battista de Luca
La discesa di Carlo VIII in Italia, alla fine del XV secolo, segnò definitivamente la esilio, la ratifica della condanna di Atanasio al concilio di Tiro, la sua deposizione dalla sede episcopale e il suo allontanamento ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] filosofi medioplatonici del II secolo come Apuleio, Massimo di Tiro, Celso, ma che in realtà caratterizzerà anche le regolarità dei fenomeni celesti siano un segno dell’unica natura divina soggiacente30. Varrone, a sua volta, elabora una concezione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] di congegni meccanici cominciarono a essere tutelati da una speciale prassi giuridica, che segnò l'inizio del moderno traiettoria dei proiettili ‒ come per esempio l'angolo di tiro in grado di assicurare la massima gittata utilizzando un certo ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ) e quella simbolica (sacra) tendono a coincidere: montagne, fiumi, isole sono i segni di un mondo celeste, con i da una conversa, cammini di ronda coperti e piattaforme da tiro. Ma questo circuito circondava solo la città reale e al-Fustat ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] il concilio di Tiro del 335 e la riabilitazione del presbitero, non costituisce argomento a favore della possibilità fuoco e di zolfo. Ogni mortale avrà allora un segno, che assurgerà a sigillo inconfondibile Riflettendosi agli occhi dei fedeli: il ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] operanti in quello scacchiere. Alla fine l'accanita resistenza di Tiro venne sopraffatta e la città espugnata; la flotta marciana bizantino non cessò di espandersi. I rapporti migliorarono a tal segno che l'imperatore concesse l'adito in totale ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Gerusalemme è registrata da Guglielmo di Tiro, che ci informa di come of Byzantium. Art and Culture of the Middle Byzantine Era. A.D. 843-1261 (catal.), ed. by H.C. Evans G. Curzi, La croce dei crociati: segno e memoria, in La Croce. Iconografia e ...
Leggi Tutto
tiro a segno
tiro a ségno (o tirasségno e fam. tiraségno) locuz. usata come s. m. – Attività, prova o esercitazione di tiro a un bersaglio fisso o mobile, con armi da fuoco (fucili e carabine, pistole e rivoltelle), effettuate come attività...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...