• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Sport [14]
Sport nella storia [10]
Competizioni e atleti [10]
Temi generali [5]
Medicina [4]
Lingua [4]
Archeologia [4]
Tempo libero [4]
Fisica [4]
Biologia [3]

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] cioè 2 canne = 12 cubiti); la fune (o fune mensoria, usata per misurare i campi, lunga sec. a.C. a Sidone e Tiro in corrispondenza della rivolta contro i satrapi L. Breglia Pulci Doria, Per la storia di Atene alla fine del II sec. a.C. Il decreto sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria Ahmad Y. al-Hassan Donald R. Hill Ingegneria Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] descritti nella parte dedicata alla topografia). Quindi si faceva un altro segno sulla fune, in corrispondenza della fu di importanza capitale: grazie ad esso infatti l'animale da tiro è sottoposto a una trazione continua, sia quando si muove sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] nei punti A e a. La conclusione alla quale giunse Pardies è la seguente: se la fune è omogenea e pesante, la curva cercata 'ultimo sicuramente dedicato agli ufficiali che si occupano del tiro d'artiglieria e, pertanto, arricchito da numerose tabelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

orientalismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] uso ES[otismo] seguita dal riferimento alla lingua di provenienza, ebr[aico], ar (Mancini 2009: 66-67); funee «nave, imbarcazione» < giapp. fune (Mancini 2009: 67); gincò kyudo «l’arte, la pratica del tiro con l’arco tradizionale» (1976), osaekomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: GIORGIO RAIMONDO CARDONA – IMPERATORE DEL GIAPPONE – FEBBRE DEI SETTE GIORNI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COLONIALISMO ITALIANO

Gioco

Universo del Corpo (1999)

Gioco Elisabetta Visalberghi Matilde Panier Bagat Paola de Sanctis Ricciardone Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] uno scopo (per es. tirare una fune per far muovere un pupazzo sospeso sulla : un bambino di 4 mesi è seduto in grembo alla madre e sta bevendo del latte dal poppatoio; di degli scenari possibili, generati da un tiro di dadi o da qualche altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PRATICHE CULTURALI
TAGS: RIVOLUZIONE COPERNICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – EPISTEMOLOGICO – POSTMODERNISTA – IMPERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gioco (8)
Mostra Tutti

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] più al registro standard ma si limita alla lingua letteraria e antiquata e alle varietà relativa (➔ relative, frasi): (25) E tirò fuori le monete avute in regalo da Mangiafoco come qualmente voi, tirando su la fune, avete trovato un burattino vivo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO

Sci

Universo del Corpo (2000)

Sci Piero Mognoni Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] km. Il biathlon, una gara di fondo intervallata con prove di tiro con la carabina, è tra le prove più recenti degli sport invernali dello sci rispetto alla neve: richiederà meno forza trascinare in piano uno sciatore con una fune in direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ADENOSINTRIFOSFATO – ENERGIA CINETICA – EUROPA CENTRALE – FORZA D'ATTRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sci (4)
Mostra Tutti

SCENOTECNICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOTECNICA Virgilio Marchi . Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] salire personaggi nel cielo. Il personaggio può essere legato a una fune mediante una cintura. Ma si possono anche trovare in piedi o 'imperiale, è a tiro obliquo e si effettua con funicelle passanti entro anelli cuciti alla fodera del sipario. Esso ... Leggi Tutto

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] di argano sul cui tamburo si avvolge la fune c ancorata in a (fig. 1). In sottolivelli può cominciare con piani di tiro, come indicato in E. L'abbattimento di 612 CV, traina treni con 120 t di minerale alla velocità massima di 35 km/h. La fig. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] auriga di Ettore. Secondo Q. Curzio, durante l'assedio di Tiro (332 a. C.), i palombari furono impiegati dagli assedianti per breve tratto, di scaletta di legno o di corda, alla quale è attaccata una fune di guida che va fino al fondo. Il comandante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
tiro²
tiro2 tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
fune
fune s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali