Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] continuare a servirsi delle lampade ad arco a corrente continua di sempre maggior organi delle armi a tiro rapido e automatico. Anche apprestava a riprendere la sua attività conl'impiego dei nuovi fondi. Con lo stesso provvedimento è stato nominato ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] solo per l'ubicazione dell'antica città di Tartesso, dalla quale i Fenici di Tiro ricevevano lo stagno insieme conl'argento e sviluppano e si diffondono le fibule di tipo italiano, ad arco semplice e solcato, serpeggiante, a disco. La ceramica, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] "arcoare" con Tunisi indipendente. Conl'Egitto l'amicizia è assai stretta, la colonia di Alessandria ha florida vita. In Terrasanta e in Siria i Pisani, contrastati da Veneziani e da Genovesi, hanno tuttavia stabilimenti e privilegi a Giaffa, a Tiro ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] da Augusto combina, come l'arco di Aosta, colonne e pilastri a capitello corinzio con trabeazione dorica, secondo un aggiunse altri, rivolgendosi per aiuto all'amico Hiram re di Tiro. Il legname di cipresso e di cedro necessario alla costruzione fu ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] conoscenza del somiere a tiro. Nel 1442 l'organo della chiesa di S. Martino di Groninga venne costruito con tale sistema di macchina maggiore" composto di 7 strumenti, "4 da penna, due da arco e uno da vento: cioè un organo situato in due facciate da ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] con il partito popolare svizzero (UDC), erede di una concentrazione di forze agrarie e di ceto medio classico, attestato intorno al 10%.
Tuttavia, i cambiamenti intervenuti lungo l'arco 1983), Sinfonia per archi e Tiro mis tristes redes per orchestra ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] In origine, le ruote erano piene e formavano un tutto rigido conl'asse. Ruote di questo tipo si trovano ancor oggi nell'Asia semplice, a due ruote, ma a doppio tiro, compaiono anche nel fregio dell'Arco di Settimio Severo in Roma. Per materiali ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] ci è stata conservata nel bassorilievo dell'arco trionfale di Tito.
Gli altari, di momento stesso dell'azione liturgica.
Conl'ingresso di nuove masse d'adepti l'esistenza dello scisma donatista. Eusebio, nella sua descrizione della basilica di Tiro, ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] Patroclo. Altrove è apprezzata l'abilità di singoli eroi nel lancio del disco e nel tirare d'arco, nella corsa, ecc. : tiro destro del giavellotto e del disco senza attrezzo, lancio della palla di cuoio, salto in alto senza pedana e conl'asticella ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] (dall'ottimizzazione del tiro contraereo ai modelli della arco temporale di circa ottant'anni, durante i quali il panorama della matematica nei suoi rapporti con 'opera di G. Galilei che si connette conl'idea che il mondo ha una struttura matematica ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...