Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] il Vicino Oriente e in Egitto, ove il re conl'arco teso, accompagnato da un auriga che controlla la corsa, il c. di Adria (Italia), seppellito nel III sec. a.C. con i due cavalli da tiro e un terzo più piccolo da sella, secondo un uso già noto in ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] a Sagalasso, Sidone e Tiro; inoltre l'Alessandro fondatore ad Alessandria di Egitto viene descritto con caratteri confacenti a una antiche raccolte nel Lausèion di Costantinopoli: «Eros alato conl'arco, opera di Lisippo, proveniente da Mindo» ( ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] pelle di leone. In questo primo periodo appare anche solo conl'arco senza altro attributo (come sul fregio di Assos) o che 33) hanno per oggetto il suo viaggio verso l'Olimpo, che ha luogo su un tiro a quattro in compagnia di altri dèi. 34) Anche ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] discipline come l'equitazione, il golf, il tennis, tutte le discipline natatorie, l'atletica leggera, lo sci, le specialità di tiro, il , erano riservati a un pubblico plebeo. Le gare conl'arco nel Rinascimento e il golf del Novecento hanno sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] grado di uccidere da lontano, in primo luogo dell’arco. La ragione è evidente: conl’arco non si vede chi è più forte fisicamente, non , fanno fare dei passi da gigante alla poliorcetica: l’assedio di Tiro (332 a.C.) rimane uno dei più spettacolari ...
Leggi Tutto
ATTEONE (᾿Ακταίων, Actaeon)
G. Cressedi
Figlio di Aristeo e di Autonoe.
Fu allievo di Chirone, che ne fece un valentissimo cacciatore. Insuperbito da questa sua qualità, A. si vantò di superare nel tiro [...] di un peccato di superbia, si ispirano le più antiche raffigurazioni del mito, in cui Artemide, vestita di un lungo chitone, conl'arco in mano, è di fronte ad A. che tenta di difendersi dai cani, come nel cratere attico a figure rosse del Pittore ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] °C nelle regioni temperate.
In sede di progetto, il tiro nella condizione di riferimento viene scelto in modo tale da azoto mediante l'arco: un arco voltaico produceva dei vapori di azoto che venivano immediatamente messi in contatto con dell'acqua ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ottenere la mobilizzazione della sola platina mediante l'asportazione (con microfresa o con laser) dell'arco stapediale. Se la mobilizzazione non è osso ioide e svuotamento del contenuto della loggia tiro-io-epiglottica (spazio pre-epiglottico).
6. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del VI sec. a.C. i rapporti commerciali di Tirocon gli Ioni, la Cilicia settentrionale e la Frigia, imperniati sulla arco, ma che permetteva di vedere l'altare posto al centro della sala; l'interno dell'edificio era completato da una decorazione con ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] tutti cronologicamente ben collocabili, l'unico databile con certezza, grazie al rinvenimento dell'iscrizione, è l'arco-porta di Vespasiano, a ; nella Syria Phoenike, quella fra Berytus e Tiro.
È un'urbanistica costosa e monumentale, resa possibile ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...