Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] l'aggiustabilità della lunghezza: essa può essere variata per tramite di una coulisse, come nel trombone a tiro, oppure mediante prolunghe controllate con ad arco. Il sistema, o mezzo, che è forzato a oscillare per accoppiamento con una sorgente ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] °, p. 233-234; ➔ Ottocento, lingua dell’). Conl’inizio della stesura del Fermo e Lucia, terminato nel caratterizzare l’ambiente o i personaggi («tu mi hai voluto fare un tiro da Questa convinzione lo guida, nell’arco di un decennio, alla sistematica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di Tiro, l’Europa – la peste nera – ne riduce la popolazione di circa il 30%, con profonde ripercussioni sugli apparati economici, produttivi, sociali e politici.
Intanto è già scoppiata tra Francia e Inghilterra la guerra dei Cent’anni, il cui arco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] con un arco senza contatto, di un traiettoria uscente da un punto di questo arco ck tale che xk(b;ck)=0 (metodo di tiro). Utilizzando il teorema di Bolzano, Severini dimostra che questa migliora questa condizione nella
,
conL che soddisfa la [22 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1896
Elio Trifari
Numero Olimpiade I
Data: 6 aprile-15 aprile
Nazioni partecipanti: 15
Numero atleti: 245 (245 uomini)
Discipline: Atletica, Ciclismo, Ginnastica, Lotta greco-romana, [...] 218 giorni Dimitros Loundras fu il più giovane medagliato olimpico, terzo con la sua squadra, l'Ethnikos. L'atleta più anziano fu il trentaseienne Georgios Orphanidis nel tiro; in questa disciplina, ma nella prova riservata alla carabina militare 200 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riduzione del reale alla pura datità materiale predicata dal naturalismo prelude [...] aveva già posto in atto conL’importanza di chiamarsi Ernesto (1895 di melagrano che fioriscono nei giardini di Tiro, e son più rossi delle rose, Moab, e di cui si impadroniscono i re. È come l’arco del re dei Persiani che è dipinto col cinabro e ha ...
Leggi Tutto
Lancio
Claudio L. Lafortuna
Il lancio è l'azione con la quale si conferisce a un oggetto l'accelerazione iniziale necessaria a fargli acquistare rapidamente velocità per fargli compiere una traiettoria [...] prevede che l'atleta inizi il movimento con le spalle rivolte alla direzione di tiro e con la mano che sostiene l'attrezzo appoggiata conl'uso del piede perno, sia con movimenti di salto e di corsa. La mano che lancia compie quindi un ampio arco, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] collegato non sono in semplice correlazione conl’architettura sacra e il suo apparato descrizione della basilica di Tiro, dedicata nel 317, menziona l’alto recinto di ad arco incrociati, alle quali si aggiungevano altre due colonne con architravi ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] (in ragione dell’assenza di animali da tiro), dell’aratro e della moneta, e alla fu così sostenuto da portare nell’arco di un secolo alla sottomissione dei ceramica, l’oreficeria e la scultura, che si sviluppò in stretta relazione conl’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra è la principale preoccupazioni degli Stati europei, impegnati nel Cinquecento [...] parte di reclute inesperte.
Le armi da tiro, ad arco o da fuoco, avevano quindi messo arco e della balestra prima, quella delle armi da fuoco poi – accentuano la tendenza all’impiego di professionisti non nobili.
Il Cinquecento si apre comunque conl ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...