Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO (v. vol. I, p. 937 ss.)
E. Talamo; P. Callieri
Decisivi contributi per lo studio degli a. derivano, oltre che dal moltiplicarsi dei ritrovamenti, da un'innovativa [...] a. del Palazzo Bruciato e di Forte Salmanassar a Nimrud: M. E. L. Mallowan, Nimrud and Its Remains, I, Londra 1966, p. 200 ss assira di Tiro nel 573-572 a.C.
Sigilli con animali arco trionfale a Benevento.
In assenza di puntuali confronti con ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] con cui s'era prodigato piuttosto che "biasimo" per una "conclusione" non soddisfacente. Il D. si rende conto che le sue parole riproducenti la rigidezza romana, suonano "indarno". Percepisce che il sovrano, sotto il tiroconl Roma il d'Arco il 31 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] essere portata a completa domesticazione nell'arco di duecento anni, se non tiro. La produttività dei cereali era differenziata a seconda delle colture: maggiore per l mani del settore templare (coincidente conl'autorità dello stato) e gestita ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] (la ricordata Porta Esquilina, la Porta Pretoria di Aosta, l'arco di Augusto a Fano, la Porta Consolare e Porta Venere furono conseguiti conl'adozione di più potenti macchine da tiro e di torri mobili d'approccio. Perseo nel 169 attaccò con un a. ...
Leggi Tutto
Il potere di Costantino
Dimensioni e limiti del potere imperiale
Averil Cameron
Non vi è un solo modo di interpretare il regno di Costantino, la sua personalità e i suoi obiettivi. Le contraddizioni [...] , lo aveva messo in contrasto conl’Augusto Galerio, e aveva fatto arco di Costantino, eretto nel 315. Costantino era inoltre preoccupato per l di Costantino al concilio.
54 Ad esempio nel concilio di Tiro, che esiliò Atanasio: Eus., v.C. IV 41-42 ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] arco cronologico citato almeno per grandi periodi.
Il tipo di b. più comune è circolare con fornisce sostanzialmente le stesse informazioni - conl'esclusione della data consolare - di con o senza nome del padrone al genitivo (veciliai liber, tiro ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] altri schemi privi di simmetria le componenti orizzontali di tiro possono essere bilanciate da funi apposite ancorate al terreno. l’arco in alto appendendovi per mezzo di funi, che in questo caso chiamiamo pendini per analogia con i ponti sospesi, l ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] i lati rivolti verso i punti cardinali, conl'ingresso a E; la sala di preghiera colonnette, con base e capitello trapezoidale, sormontate da un arco, con aggiunta .La mamlaka di Safed comprendeva la Galilea fino a Tiro a N, a Jenin a S e a Tiberiade ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] cui si intese accrescere l'efficacia conl'insediamento di popolazione illustrano l'evoluzione delle tecniche difensive nell'arco di una torre alta 11 m, con pareti inclinate e una piccola piattaforma di tiro sulla sommità, era addossata alle ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] , cosicché l'intero ciclo includeva 6940 giorni (dunque conl'eccesso di Tiro dal 126, Sidone dal 111, Laodicea e Berito dall'81, ecc. Dopo l'intervento romano si riscontra frequentemente in queste regioni l nei fornici dell'arco di Augusto nel Foro ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...