(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di bacini interni (Andalusia, bacino dell’Ebro, Tirreno, Egeo, Bacino Pannonico, ai margini dei quali arrivano in Italia in tre grandi ondate: gruppi latino, umbro sabellico, adriatico.
1200 a.C. circa: dall’E. centro-settentrionale si irradia in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basi scientifiche la storia dei rapporti commerciali nel Tirreno in età antica. Lo scavo, curato della sec. a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] basi scientifiche la storia dei rapporti commerciali nel Tirreno in età antica. Lo scavo, curato della sec. a.C., presentava per lo più anfore da vino di produzione adriatica, riutilizzate però per il trasporto di merci diverse (frutta, olive e ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Viterbo, Orvieto, Todi e a quelle di Iesi, Osimo e Ancona, formavano una cintura che si estendeva dal Tirreno all'Adriatico. Operarono al seguito di Albornoz numerosi architetti specializzati in opere fortificate, come per es. Ugolino di Monte Marte ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] ritti a schema araldico.
c) Fase arcaica. i) Versante tirrenico e Sicilia. − Gli influssi dell'arcaismo greco (metà VI-metà statuaria potrebbe infine, vedersi sull'altra sponda dell'Adriatico, in quell'Istria dove pure giungeva la ceramica àpula ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] 'Italia centrale delimitata a N-O dall'Etruria, a S-O dal mar Tirreno, a S-E dalla Campania, a E dal Sannio e a N-E collegava Roma con la Sabina, mentre la Tiburtina a E raggiungeva l'Adriatico; a S-E la Prenestina, la Labicana, la Latina e l'Appia ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] e dalla Magna Grecia, come anche dalle colonie greche dell'Adriatico, in particolare Spina, nel delta del Po. Pur essendo greca, ponendo termine all'espansione ellenica verso il Tirreno settentrionale. Tuttavia il momento della grande vittoria navale ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] proiezione dell'interesse commerciale di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra Sfinge dal nuovo Tempio Dorico di Cirene, in Dal Mediterraneo all'Adriatico nell'età dei Kouroi. Convegno Internazionale (Osimo - Urbino, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] costa nei diversi contesti della penisola. Il sistema pompeiano si confronta infatti con altri centri, da quelli tirrenici (Laos), a quelli adriatici (Larinum), all'interno (Grumentum). Ben datato è il caso di Serra di Vaglio che, adeguandosi nella ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] strettamente tipologico nell'Italia centrale si osserva, alla fine dell'Età del Bronzo, nel versante tirrenico, una cultura latino-campano-sicula; nel versante adriatico una cultura osco-umbro-picena e nel centro una specie di cuneo che si inserisce ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
dipartimento1
dipartiménto1 s. m. [der. di dipartire; nei sign. mod., dal fr. département, der. di départir «spartire»]. – 1. ant. Divisione, spartimento. 2. a. Divisione di un territorio a fini amministrativi: i d. della Repubblica Cisalpina;...