Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] con quanto accaduto gli toglierebbe infatti ogni efficacia. Quello che Livio, Plutarco, Polibio, ma anche la Bibbia, dicono di Roma , ad esempio nei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio I 12; o all'ultimo capitolo della Republica fiorentina di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] parla Poggio Bracciolini in una lettera al Niccoli, scritta da Roma nel gennaio 1428, a proposito di un codice di TitoLivio esistente, a detta dello Swart, nel monastero cistercense di Sorø. Le carte dello Swart passarono in seguito nei codici della ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] ‘primato’ regale75. Il fantasma dalla barba a punta erra dal celebre e discusso salterio Sinaitico76 al codice di TitoLivio della Bibliothèque Nationale di Parigi77. Nell’anno della caduta di Costantinopoli, l’imperatore d’Oriente è paradossalmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] città e divenuta ben presto leggendaria. La narrazione di questi eventi è reperibile in scritti di storici, quali Polibio e TitoLivio, e nella Vita di Marcello, il conquistatore di Siracusa, scritta da Plutarco. La vita di Archimede scritta da un ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] . Esso emerge soprattutto nell'opera storica forse più celebre, appartenente all'età augustea, cioè La storia di Roma di TitoLivio, anche se l'attenzione è concentrata sui caratteri peculiari del leader e della sua leadership piuttosto che su temi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] italiani, emergeva chiaramente nel modello della religione romana proposto loro nei Discorsi sopra la prima Deca di TitoLivio. Quale significato essa potesse assumere per il cristianesimo contemporaneo non era altrettanto evidente, dal momento che ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] tesi, precisando le ipotesi di intreccio tra la stesura del P. e quella dei Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio: M., per comporre il P., avrebbe interrotto un trattato «sulle repubbliche» a cui stava lavorando. A tale trattato sarebbe tornato ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] si stabilì a Palaeopolis, mentre quello dei Romani prese posto tra l’antico insediamento e la città nuova, come racconta lo storico TitoLivio. Dopo un anno di assedio, l’aristocrazia cittadina consegnò la città ai Romani, con i quali nel 326 a.C ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] nota già agli antichi, i quali hanno amato definire gli Etruschi "gente sopra ogni altra dedita alle pratiche religiose" (TitoLivio, Ab urbe condita, V, 1, 6) o hanno fornito addirittura la paretimologia del loro etnico Tusci dal greco thysiázein ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] assenza di «vivere civile e politico» (Sasso 1967, p. 158).
Bibliografia: Fonti: N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di TitoLivio, a cura di F. Bausi, Roma 2001; N. Machiavelli, Il Principe, a cura di M. Martelli, corredo filologico a cura ...
Leggi Tutto
liviano agg. – Che si riferisce allo storico lat. Tito Livio (59 a. C
17 d. C.), alla sua opera e al suo stile: le deche l. (v. deca); la prosa l.; il concetto l. della storia.
deca
dèca s. f. [dal lat. tardo decas: v. decade]. – Decade; in partic., ciascuno dei gruppi di dieci libri in cui era divisa, nella tradizione manoscritta, l’opera storica di Tito Livio: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, titolo...