SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] zinco e l'argento.
Le industrie meccaniche sono attualmente in crisi, come dimostra la flessione della produzione automobilistica, "Il caos è vicino a Dio"), tradotti in italiano con il titolo di Quattro quartetti (1995), e da En dags varelsen (1990, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] galeoni carichi d'oro e d'argento, che costituirono sempre più il nerbo vitale delle imprese di Carlo V, partirono comando supremo militare di tutta la Marca col titolo di marchese. Il marchesato della Gotia fu frequentemente in mano ai conti ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] era preposto un ex-māhāraja con il titolo di rājapramukh. Gli stati della categoria C erano costituiti da alcuni ex 'introduzione dell'uso del ferro e delle monete: si sono rinvenute monete punzonate (punch-marked coins) di rame e d'argento e monete ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] (principalmente la disseminazione nell'atmosfera, mediante bruciatori al suolo, di particelle di ioduro d'argento agenti come nuclei di condensazione dell'umidità dell'aria) risalgono agli anni Cinquanta e Sessanta, ma quando si tentò di passare all ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] fisiologici, per i quali alle applicazioni a titolo sostitutivo (ormoni nelle deficienze specifiche, vitamine negli e nell'apatite della dentina e dello smalto; la isoniazide nel tessuto elastico polmonare; l'argento nei tessuti della sclera; la ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] sviluppatissimo; la ricchezza delle sue forme e del suo materiale, fra il quale non sono rari l'oro e l'argento, non può essere il titolo di Si Singa Mangaradja ed esercitavano, pur senza essere dei sovrani veri e proprî, per mezzo delle forze ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] preziosi, come l'oro (anelli-sigillo e sigilli di sovrani), o l'argento; o a metalli vili come il piombo, il rame, lo stagno, o costanti: tale è quella della leggenda nel giro, enunciante il nome e i titolidelle persone o dell'ente a cui il sigillo ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] forma di braccio rivestito di lamine d'argento e adorno di smalti, lavoro del sec del vescovo di Bobbio, che dall'anno dell'erezione del vescovado (1014; secondo altri fra , poi dai vescovi (dal 1158 col titolo di conti); nel sec. XIV fece parte ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] nettamente nel ciclismo, e riconquistarono il titolodella pallanuoto. L'Italia si aggiudicò complessivamente 13 medaglie d'oro (cioè quante ne aveva ottenute ad Anversa nel 1920 e una in più di Los Angeles nel 1932), 10 d'argento e 13 di bronzo. Le ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Raffaele Corso
. Mezzi di comunicare ai propri simili ensieri idee, avvenimenti, sia nel tempo, sia nello spazio, esistono presso quasi tutti i primitivi, ma variano a seconda dello sviluppo [...] a seconda della tinta, del numero e della disposizione. Il colore rosso significava soldato; il giallo, oro; il bianco, argento; il indiani, non sono che epigrafi figurate delle gesta operate in vita, onde il titolo ad esse dato di "pietre-figure". ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...