MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] , il 28 nov. 1506 gli fu conferito il titolo di governatore della Calabria e il 31 maggio 1507 una rendita annua VII, che lì si era rifugiato, e gli restituì il pastorale d’argento e la mitra che erano stati rubati dai soldati quella stessa mattina. ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dove le proporzioni ufficialmente stabilite tra l'oro e l'argento e tra le varie monete non rispondevano più ai rapporti reali e a stampare il risultato delle sue riflessioni e osservazioni col titolo: Descrizione della Monarchia austriaca, che serve ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] della società dei Buonaccorsi; quando nel maggio 1342 gli Ebrei della Provenza offrirono al re due preziosi bacili d'argento 1326 era fra i consiglieri della Mercanzia. Secondo il Renouard, Vanni sarebbe talora indicato con il titolo di "ser", col ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] ed argento su pergamena purpurea, opera del celebre copista Giovanni Marco Cinico; l'altra, per incarico della stessa duchessa a Napoli nel 1972, a cura di L. Miele, con il titolo Memoriale a Federico d'Aragona. Esso è un insieme di raccomandazioni ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] d'argento con croce rossa, simbolo del popolo fiorentino; nello stesso anno fu dei Cinquantadue della balia creata dei suoi ricordi di viaggio, cui la tradizione successiva diede titolo di Viaggio in Egitto e in Terrasanta. Si trattava naturalmente ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] Per un pugno di dollari (il titolo definitivo venne scelto alla fine delle riprese, quando, tra l'altro, i qualche modo, ne incarnassero gli umori d'inquietudine e ribellione, D. Argento e B. Bertolucci; per la sceneggiatura si rivolse al suo ex ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] di vendere una grande tavola d'argentodella basilica Ursiana. Il 6 settembre dello stesso anno le sue mansioni ebbero termine raccolti sotto il titolo: Hippocrates. De natura hominis (cfr. Miglio, 1972, p. 151).
All'inizio della podesteria veronese, ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] di medaglie antiche d’argento. Fra le attività svolte nell’amministrazione della diocesi si ricordano l’ obbedire al decreto.
Il 26 giugno il pontefice gli conferì il titolo di S. Sisto e una pensione aggiuntiva di 2000 ducati. Trascorsero ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] volessero ritornarvi.
Nel 1400, il M. – sempre titolaredella carica e di obbedienza romana – rinunciò alla sua dignità e d’argento) è collocato anche sul suo monumento funerario, sulla mensa dell’altare a esso incorporato, ai lati della scultura che ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] atto di impavido coraggio venne insignito della medaglia d’argento al valor militare, notificatagli quando, Calabria e la Lucania (dal 1931), venne pensato come titolata piattaforma attraverso la quale divulgare conoscenze specializzate, tenere viva ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...