ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] scoppio della Grande guerra, fu al fronte come ufficiale di fanteria; ferito due volte, meritò una medaglia d’argento e di via Rasella (Roma, Archivio storico Capitolino, Gabinetto del Sindaco, titolo I, classe 9, b. 2274, prot. 3269/1944); a fine ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] Tale impresa - per cui gli fu concessa la medaglia d'argento al valor militare - costituì per lui motivo di orgoglio e e della città di Venezia. La nuova stazione marittima e la nuova edilizia di Marghera, Venezia 1905 (ripubblicato con il titolo Per ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] pagine del Diarium. Giuliano Della Rovere, eletto cardinale nel dicembre del 1471 col titolo di S. Sabina, è titolare di tre chiese cattedrali, di ingegno acuto ma di mediocre cultura, ricco invece di molta "suppellettile" e gran quantità di argento ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] piemontesi (quello della sua Vercelli in particolare) e di puntare su nuove risorse, come le miniere "d'argento, d'arramo e che furono amplificate nel 1573 con l'innalzamento al titolo di conte di Stroppiana. Nel settembre del 1574, in occasione ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] D’autunno al cader delle foglie. Anche Il torrente, premiato con medaglia d’argento all’Esposizione nazionale di , presentato alla Secessione di Monaco di Baviera con il titolo Misteri dell’anima (identificato con L’innamorata del mare, ora a ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] medaglie d'argento al valor militare e di una croce di guerra; nel dopoguerra fu eletto presidente della sezione combattenti Governatorato; mantenne invece il ruolo di consulente scientifico a titolo gratuito e, come tale, continuò a polemizzare per ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] il 12 settembre 1645. Ottenne pure il conferimento del titolo di università al Collegio di Santo Tomás di Manila.
1663, offrì con successo la pace in cambio di argento e della restituzione dei beni confiscati agli immigrati cinesi. Al ritorno in ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] ricoperto in questo caso dal F., titolaredello studio fotografico e distributore delle immaginì, eseguite però da un altro l'ubicazione della produzione precedente che comprendeva lastre di vario formato alla gelatina di bromuro d'argento e alcune ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] nel 1673, adottò il titolo di conte di Pertengo, come secondogenito della casa. Rientrato a Torino, della stima dell’imperatore, questi gli concesse allora d’inquartare lo stemma (d’oro, alla torre di rosso) con una «mezz’aquila bicipite d’argento ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] della Finlandia, e sosteneva il criterio di nazionalità quale principio fondante dell'ordine europeo.
Si laureò in giurisprudenza e conseguì il titolo . Ferito due volte, ottenne due medaglie d'argento. Almeno a partire dall'estate del 1917 cominciò ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...