ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] se fu autore del testo, rimasto manoscritto, dal titolo Note della pittura di Parma (cfr. Fornari Schianchi, 1993, della morte di Oddi e fu infine abbandonata a favore di nuove soluzioni. Priva di esiti rimase anche la proposta per un’ancona d’argento ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] da parte dei padre del C. della considerevole somma di 1.000 scudi d'argento alla Eccellentissima Camera: il C. veniva 1831, a cura di Pasquale Antonio Sbertoli, coi titolo I successi del contagio della Liguria negli anni 1656 e 1657, cui l'editore ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Alessandro
Dario Luongo
RICCARDI, Alessandro. – Nacque il 15 marzo 1678 da Francesco, originario di Fondi.
Dopo la prematura morte del padre, fu affidato alla tutela del nonno Alessandro. [...] 1708. Fu seguito da altri due esponenti della cultura giuridica moderna, Gaetano Argento con il De re beneficiaria.e Costantino anonima Risposta alla scrittura pubblicata addi 18 giugno 1708 col titolo Ragioni del Regno di Napoli nella causa de’ suoi ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] suo palazzo a Cracovia sia sulla tomba.
Della sua vita non si sa nulla fino ’intensa attività finanziaria. I titoli da lui emessi furono riconosciuti piazza del Mercato.
Sul piede del calice d’argento, che aveva donato alla chiesa pochi anni prima, ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] il Bavaro concesse alla stirpe il titolo comitale.
Il ramo Secco Suardo ebbe nel 1863 con medaglia d’argento al concorso bandito dal Regio Istituto apprestava allora a lasciare l’incarico di deputato della città di Bergamo a Milano. L’ultimo rinnovo ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] poi trattato dal D. in modo più sistematico in alcuni articoli dal titolo L'energia solare, pubblicati su l'Ingegnere negli anni 1939-40 (XIII diretta dell'energia solare in energia elettrica mediante cellule fotoelettriche al seleniuro d'argento, ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di Torino - dove gli venne conferito nel 1908 il titolo di professore emerito - perché chiamato al Consiglio di Stato. onorificenze, tra cui, nel 1886, la medaglia d'argento al valore della Marina assegnatagli per aver salvato la vita a una donna ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] presto gravemente ferito in combattimento. Insignito della medaglia d’argento al valore, trascorse la convalescenza tra liberazione di Fiume. Il 12 luglio dello stesso anno conseguì a Milano il titolo di professore di disegno architettonico.
A ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova nel 1599 da Giovanni Andrea di Tobia e da Dorotea Negrone di Bendinelli.
I Pallavicino o Pallavicini, che sono [...] un patrimonio di 45.000 scudi d’argento, pari a lire 257.500 moneta di concesso, inoltre, il titolo baronale annesso, la giurisdizione I Archivi propri, a cura di M. Bologna, in Atti della Società ligure di storia patria, XXXIV (1994), 1, pp. 169 ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] G. B. Brignardello, anch'egli di Chiavari e primo biografo del viaggiatore; tale relazione fu pubblicata nel 1881 sulla Rivista marittima col titolo Diario dell'esplorazione del rio Negro di Patagonia.
Per averli letti e interpretati nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...