ZIMARA, Marco Antonio
Alessandra Celati
– Nacque a San Pietro in Galatina (Lecce) intorno al 1470, figlio di Nicola e di una donna di cui si ignora il nome, ma di cui è noto che apparteneva alla famiglia [...] agosto, in vescovato, sostenne il privatum examen e conseguì il titolo di dottore in artibus. Suoi testimoni furono i due filosofi 47 ducati di argento. Nello stesso periodo si dedicò alla cura dell’edizione delle Quaestiones in duodecim II ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Benevento, santo
Zelina Zafarana
Nacque a Benevento forse intorno al 970: circa il 1000 era nel fiore della giovinezza, a detta di Bruno di Querfurt, autore della Vita quinque fratrum, [...] nel suo ritorno a Ravenna, al romitorio dell'isola del Pereo.
Al Pereo iniziarono i gli finanziò il viaggio con dieci libbre d'argento, poté però giungere soltanto fino a Praga, ma per ottenergli dal pontefice il titolo regio: e i due avrebbero ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] cresciuto prestigio sociale corrispose la precisazione, nel suo titolo, Dei gratia. Nella lite con il vescovo di l'altro impegnarsi al pagamento di 4900 marche d'argento come riscatto e alla cessione delle fortezze di Lienz, Virgen e Oberdrauburg. M. ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] , Luciano, Tonino e Daniela) avrebbero lavorato a vario titolo nel cinema.
Negli anni Trenta Tonti alternò il lavoro Nicholas Ray, ottenne il Nastro d’argento, il più ambito riconoscimento italiano dell’epoca. Nello stesso periodo si trasferì ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] . Rogers – garantì il livello e il peso culturale della pubblicazione che restò sempre di proprietà del M. e fu argento, che avrebbe continuamente aggiornato e ripubblicato nel corso degli anni, raggiungendo altissime tirature – rientrò a pieno titolo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Alessandro Cosimo
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma il 12 sett. 1607 (il Moroni pone la nascita nel 1603) da Giovanni Battista e da Anna Massimo, nella nobile famiglia romana, legata durante [...] prete col titolo di S. Prisca il 27 maggio 1675, facendolo successivamente anche protettore della Congregazione di della cattedrale un reliquiario d'argento per contenere i resti di s. Flaviano e due pianete laminate in oro con le armi della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] loro autenticità. Consultando i cataloghi delle Biennali di Venezia si trovano quindi titoli come Vita infantile (trittico, argento; insegnava a Milano all'Umanitaria e si dedicava a fortunate ricerche sui filtri della luce per l'eliminazione della ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] politica; assessore della Pubblica Istruzione dal 1865 al 1870, meritando dal ministro la medaglia d'argento di benemerito; Sopra un verso della Div. Commedia non inteso dalla comune degli interpreti, Palermo 1861, poi ripubblicato col titolo Del pie' ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] 1939 con il titolo Ferryboat serenade (anche in francese: Toi que mon cœur appelle). Già Chitarra romana (della Melodi), di cui festival; fra di esse spiccò La luna si veste d’argento di Vittorio Mascheroni e Biri (Ornella Ferrari), cantata da Nilla ...
Leggi Tutto
SERGIO I, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO I, duca di Napoli. – Membro dell’alta aristocrazia militare e fondiaria del Ducato napoletano, figlio dei nobiles Marino ed Eupraxia, nacque in data imprecisata [...] senza che le fonti lo ricordino mai come «conte», titolo che si ritrova invece spesso erroneamente nella bibliografia che lo patrimonio della diocesi di Miseno, caduta in rovina, e curò la fabbricazione di due grandi vasi liturgici d’argento, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...