MARESCOTTI, Angelo
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Lugo, in Romagna, il 19 febbr. 1815 da Giuseppe e da Luigia Ricci Furbastro, studiò nel locale collegio Trisi, istituto di lunga tradizione culturale. Iscrittosi [...] lodato, Guerre recenti del Veneto (Venezia 1848). Nel 1849 fu a Roma, a difesa della Repubblica romana, per la quale ricevette una medaglia d’argento e il titolo di capitano.
Chiusasi senza successo l’esperienza del 1848-49, il M. tornò ai suoi ...
Leggi Tutto
PIZZI, Adionilla
Simona Trombetta
PIZZI, Adionilla (Nilla). – Nacque il 16 aprile 1919 a Sant’Agata Bolognese, prima di tre sorelle, da Angelo, contadino, e da Maria Casarini, sarta a domicilio. Dovette [...] anche il secondo posto con La luna si veste d’argento.
L’edizione dell’anno successivo ebbe come sfondo la tragedia del Polesine: –, oltre al titolo con il quale sarebbe passata alla storia, quello di ‘regina della canzone italiana’. Mentre ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] medaglia d’argento del ministero della Pubblica Istruzione, suo primo riconoscimento ufficiale (della commissione facevano e oggi anche della Biblioteca comunale). Ricevette in questa occasione la Livornina dal Comune e nel 1979 il titolo di Grande ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] di Cecina) e di Giuncarico, gli unici a portare il titolo comitale; da Mangiante (notizie 1213-35, morto prima del della regione nel corso del XIII secolo. La Val di Merse, estremo lembo della vasta diocesi volterrana, con le sue miniere d’argento ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] argento, in parte acquistati a Roma, in parte provenienti probabilmente dalla ristrutturazione delle La ‘primazia’ della Chiesa pisana nell’età moderna: il titolo come onore e come strumento, in Nel IX centenario della metropoli ecclesiastica di Pisa ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] da Rio pubblicò per i suoi allievi un agile manuale dal titolo Introduzione alla chimica, non a caso definito da Ignazio Cantù «libretto Padova fu intendente delle finanze, sovrintendente alle vettovaglie, deputato all’oro e all’argento del Monte di ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] ritorno degli austriaci, era stato decorato del titolo di cavaliere imperiale e della corona di ferro da Ferdinando I, mentre due Il coraggio dimostrato spinse Cadolini a proporlo per la medaglia d’argento al valor militare, «che poi non gli fu data, ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO, santo
Gianluca Pilara
MASSIMIANO, santo. – Nacque a Pola, in Istria, nel 498; le notizie su di lui provengono dal Liber pontificalis Ecclesiae Ravennatis, scritto nel IX secolo da Agnello [...] di Ravenna, che finalmente lo accolsero solennemente all’interno della città.
L’attività pastorale di M., che si il titolo di arcivescovo di Ravenna in un documento ufficiale (cfr. Tjäder), nel quale si fa riferimento alla donazione di argento e di ...
Leggi Tutto
MORRONE, Paolo
Marco Di Giovanni
MORRONE, Paolo. – Nacque il 3 luglio 1854 a Torre Annunziata (Napoli), da Luigi e da Maria Cirillo.
La famiglia apparteneva alla media borghesia agiata con tradizioni [...] nell’area Mochetta-Sagrado). Per questa campagna, condotta tra l’estate e l’autunno, venne insignito di medaglia d’argento al valor militare, oltre che del titolo di commendatore dell’ordine militare di Savoia.
Il 4 aprile 1916 fu nominato ministro ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] concluse gli studi conseguendo il titolo di dottore in decretis, né eseguire un magnifico reliquario in argento, destinato ad accogliere la Bologna, Bologna 1787, pp. 62 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, III, Bologna 1841, pp. 443 s., 448 ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...