GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] dell'Accademia di Brera; nel 1865 ricevette menzioni onorevoli e una medaglia d'argento al concorso annuale di scultura dell a Brera nel 1877 con il titolo Tumulo recente (l'originale in marmo è ora nelle collezioni della Galleria d'arte moderna di ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] stimato.
L'imperatore Rodolfo II gli concesse il titolo di nobile nel 1588 (Desjardins, pp. 172- il famoso gruppo marmoreo con il Ratto delle Sabine (1582; modello in stucco (i due S. Giovanni in argento, fusi probabilmente all'epoca del trattato ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] della collina de’ Camaldoli e del lago di Agnano presa dall’antico ponte d’Agnano sopra la solfatara (medaglia d’argento erano stati commissionati per il Museo di Compiègne, con i titoli Béliers. La Normandie eMoutons (Parigi, Archives nationales, F. ...
Leggi Tutto
PICTOR
I. Calabi Limentani
Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] di un collegio devono essere i collegae di un iscrizione della Pannonia del II sec. d. C. (C. I : lo fa ritrarre coloribus... cera... aere... argento... auro... ebore marmore (Epist., iv, 7 moglie e i liberti. Il titolo di praepositus fa intravedere un ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] del porto di Messina, orna il libretto con il medesimo titolo di D. Quartarone (Messina 1668). Negli anni successivi egli all'esecuzione di quattro vasi d'argento per la cappella della Madonna della Lettera nella cattedrale di Messina (Accascina ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] - ivi comprese iscrizioni atte a rivelare nome, titolo o altre indicazioni relative all'artista - a lavorare a un sarcofago, inserendosi così nelle storie della vita del santo. Sul reliquiario d'argento di Simeone nel S. Simeone di Zara (1380 ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] dello stesso autore del campanile della cattedrale di Trani, dove sul cornicione di coronamento del basamento si firma col titolo nel grande e prezioso scrigno-reliquiario d'oro e d'argento.
Nell'ambone bitontino potrebbe così celarsi il riferimento a ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] argento"; Narām-Sin deve lottare contro Migir-Dagan, re di M., alleato di Rish-Adad, re d'Apirak (Rapiku = Ramadi).
Alla fine della rettificata da Dossin in Apī-kiln). Nonostante portassero il titolo di shakkanak, è presumibile che Tūra-Dagan, Puzur- ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] , Brno e Znojmo. Nel 1182 la M. ottenne il titolo di margraviato e nel 1197 il suo rapporto con la Boemia della dignità sovrana e dell'iconografia cristiana (Mikulčice, Národní kulturní památník). Caratteristica è la decorazione in oro e argento ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] lo stesso titolo (mutate solo le dediche e l'indicazione editoriale: "Alla Piazza de' Mercanti nel Portico superiore delle Scuole Palatine relative a questo avvenimento, fra cui la Cassa d'argento dorata e chiusa con cristalli di rocca nella quale si ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...