BALBANI, Tommaso
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 30 apr. 1515, secondogenito di Francesco, mercante e patrizio lucchese, e di Maddalena Mei. Fu avviato da giovane alla mercatura nella ditta fondata dal [...] 1369; l'imperatore lo investì in questa occasione del titolo di conte dell'impero. Nel 1565 il B. fu ambasciatore presso la con l'impegno di assegnarne il rimborso sul prossimo arrivo di argento dall'America, ma, sia che il metallo fosse arrivato in ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] Inoltre la rimozione delle barriere tariffarie che viene richiesta ai paesi poveri per far parte, a pieno titolo, dei tavoli nostrani pari all’ammontare della merce su descritta; e che nessuno porti fuori dal paese oro e argento». L’esportazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] interesse corrisposto sui prestiti pubblici rientrava a pieno titolo nella più ampia dottrina sull’usura, che
G. Scaruffi, Discorso sopra le monete e della vera proporzione tra l’oro e l’argento, in Scrittori classici italiani di economia politica, a ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] della produzione manifatturiera. Optò nuovamente per il settore chimico in cui, nonostante non possedesse alcun titolo 'Esposizione di Torino la medaglia d'argento a seguito dell'unanime riconoscimento della purezza del suo prodotto.
Lorenzo dedicò ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dove le proporzioni ufficialmente stabilite tra l'oro e l'argento e tra le varie monete non rispondevano più ai rapporti reali e a stampare il risultato delle sue riflessioni e osservazioni col titolo: Descrizione della Monarchia austriaca, che serve ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] della società dei Buonaccorsi; quando nel maggio 1342 gli Ebrei della Provenza offrirono al re due preziosi bacili d'argento 1326 era fra i consiglieri della Mercanzia. Secondo il Renouard, Vanni sarebbe talora indicato con il titolo di "ser", col ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] cambi di rapporto fra oro e argento, di saggio di interesse, come della sua vita si ebbe però nel 1793, poiché è del gennaio di quell'anno la sua decisione di chiudere il banco, avendo "egli stimato mezzo il più efficace quello d'interessarsi a titolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] lo spazio è suddiviso in due parti. La metà superiore contiene il titolo, L’Alitinonfo [vale a dire, dal greco, vero lume] di M come monete solo quelle d’oro e d’argento.
Della problematicità dell’argomento ben si avvede lo pseudo Pratisuoli, ossia ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] volume dal titolo Riflessioni sull'equilibrio . fu proposto per la medaglia d'argento.
Sospeso dall'insegnamento nel febbraio 1944 , Lettere ad A. D., a cura di L. Firpo, in Annali della Fondazione L. Einaudi, III, Torino 1969, pp. 383-399; L. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] argento da Ragusa. Nel 1445-46 operò in Catalogna in collaborazione con altri mercanti della sua città: delle sue 'avevano caratterizzata nei decenni centrali del Quattrocento.
Insignito del titolo di miles (la sua famiglia non apparteneva al ceto ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...