MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] che, impadronitosi del potere a danno dello zio Bernabò, ottenne dall'imperatore il titolo di duca di Milano (1395), oro, argento, marmo e granito si estraevano dalle montagne dell'Ossola.
Pochi dati si hanno sulla condizione dell'agricoltura in ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] fare... E sì come essere suole che l'uomo va cercando argento, e fuori de la 'ntezione truova oro..., io, che cercava (1936), pp. 153-180. Contrari all'autenticità, M. Porena, Il titolodella Divina Commedia, in Rendic. d. R. Acc. dei Lincei, classe ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] nel romanzo di F. Tomizza che ha per titolo proprio L'amicizia. Forse, l'amicizia è il nel Decameron di Boccaccio, nel Diario dell'anno della peste di Defoe e nelle pagine dei omicidi nei film orrifici di D. Argento, il cadavere al cinema ha fortemente ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] catturato dai Veneziani ad Argenta (1º nov. 1482). Nella quinta Gorgo conforta Menalca delle sue pene d'amore, traduzione dell'Asinus aureus di Apuleio fu stampata a Venezia nel 1516 da Niccolò d'Aristotele detto Zopino sotto il titolo Apulegio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] "lire due milla d'argento a soldi venti l'una",sottratte al "denaro della censa delle carte e tarocchi"; ma ottobre, fiducioso di poterla pubblicare nella "primavera" del 1628, col titolo di "guerre et cose memorabili operate" da Carlo Emanuele I " ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] de Le medaglie, Le medaglie e Le medaglie ... d'oro, d'argento, di rame et false, s.d.); dall'abbozzo, nelle lettere a 1552 e 1558 dei Pistolotti amorosi con il titolo di Stanze dello Sparpaglia alla Silvana sua innamorata: mediocre rimatore nei ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] a Sanremo nel 1875 da genitori sanremesi. Già titolaredella cattedra ambulante di agricoltura di Porto Maurizio, l' Grande Guerra, Eva Mameli era stata decorata con medaglia d'argento. Al rientro in Italia rifiutò la cattedra di botanica a Cagliari ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] , cioè artigiani che riducevano in fili l'oro e l'argento.
Sulla formazione del G. non si hanno notizie precise, di B. Ochino in S. Reparata. I titoli di quattro "commedie spirituali" sono trasmessi dalla Tavola delle opere stesa dal G. il 15 sett. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] dopo alcuni rifiuti, il libro, con il titolo La scoperta dell’alfabeto, nell’aprile del 1963, grazie soprattutto a di Testa d’argento (Milano 1988; premio Grinzane Cavour) furono una fra le opere più importanti della narrativa italiana degli ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] dell'onore eccezionale riservatogli, per essere stato invitato ancor giovane e inesperto a parlare in una sede famosa. Ricevette allora in dono una coppa d'argento al doge Leonardo Loredan e il titolo grecizzante di Rapsodiae historiarum enneadum ab ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...