Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] banchi pubblici, italiani e stranieri, precorsero la circolazione dei moderni biglietti di banca con l'emissione di speciali titolidicredito, che a Genova presero il nome di biglietti di cartulario. Dal 1675 in poi fu stabilito che i pagamenti dei ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Il predominio dei Doria. - Andrea Doria, assunto il titolodi priore perpetuo dei sindacatori, esercitò con la sua autorità i giudizî di fallimento.
Affatto separato dallo stato, il Banco o Casa di S. Giorgio, istituito dicredito, banco di deposito e ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] è fatta sono appena due. Noi crediamo che la distanza intercedente fra gli estremi constatati, di 76 e 87, è troppo grande Ircano fu riconosciuto sommo sacerdote, e gli fu dato il titolodi etnarca; la Giudea fu sottoposta a tributo (63). In seguito ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] 'approvvigionamento idrico nella provincia di Venezia, Quaderno LI dell'Istituto Federale diCredito, Venezia 1926; id., da un insigne titolo epigrafico, l'editto di Augusto relativo alla costruzione dell'acquedotto per la città di Venafro (Corpus ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] re Murat, Gioacchino Rossini musicò e vi diresse in suo onore un inno noto sotto il titolodi Marsigliese italiana. Il nome del celebre maestro ricorre molto di frequente negli annali del teatro e per le numerose esecuzioni delle sue opere e per un ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] proprî del canone ellenistico, ma li ponevano in appendice col titolodi "apocrifi"; e così si continuò più o meno per tutto negli altri Vangeli. Più comunemente e più verosimilmente si crede che quel testo rappresenti una recensione del libro fatta ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] greco: "Credo - dice il saggio imperatore - che gli Smirnei soltanto per caso abbiano omesso i titoli che vi spettano, e che del resto li riconosceranno volentieri, se anche voi nello scambio epistolare con loro vi mostrerete memori di quelli che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] un vecchissimo creolo che aveva acquistato il titolodi conte de la Conquista. Era un di quest'opera spetta a M. Montt, come ministro del presidente Bulnes e come presidente.
Così crescevano rapidamente popolazione, traffico, ricchezza. Il credito ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] le imposte dirette era data, una volta tanto, dalla legge dicrediti provvisorî relativa al primo trimestre. Nel 1918 e fino al deve indicare, in separate colonne e per i singoli titolidi bilancio: le entrate e le spese effettivamente occorse ( ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] anche alcune italiane, come la Banca commerciale italiana e il Credito italiano) hanno la loro sede nella City, attorno alla 1189 il titolodi portreeve, assegnato finora al rappresentante della borghesia mercantile, è sostituito da quello di mayor, ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...