Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] dicrediti impignorabili, che, sino al momento in cui il provvedimento di omologazione diventa definitivo, non possono, sotto pena didi accordo, da parte dei creditori aventi titolo o causa anteriore. Vanno inoltre ordinate adeguate forme di ...
Leggi Tutto
MORONE, Bartolomeo
Nadia Covini
– Nacque a Milano il 27 settembre 1392 da Giovanni, procuratore di cause, e da Giovannina Pietrasanta.
Il suo avvio agli studi legali ebbe luogo in un periodo tormentato [...] ottenne la resa della città e poté assumere il titolo ducale. Tra i suoi primi atti di governo ci fu la nomina di Morone, insieme con altri tre giureconsulti milanesi, nel Consiglio ducale di giustizia, mentre il figlio Tommaso veniva ammesso tra gli ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] figura nel registro comunale delle provisiones,che raccoglie gli ordini di pagamento per il 1407, con un credito mensile di 10 fiorini (Cod. dipl., 160,p. 94), ma come titolaredi una lectura extraordinaria.
La lectura tenuta in Pavia dal maggio ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] le note relative ai libri 37-38 parte 4a (titoli 10-14: editto Carboniano, bonorum possessio secundum tabulas, oppone all'idea che nel diritto romano classico in caso di cessione del credito dovesse comparire un mandato ad agire da parte del cedente ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] Venezia (20 luglio 1505) gli aspetti giuridici di una delicata controversia riguardante la revoca del dazio della seta. Il felice esito della trattativa valse allo J. ulteriore credito e la ricompensa del titolo nobiliare.
Agli stessi anni risaliva l ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] lesse una memoria dal titolo Dei principj fondamentali di filosofia della vita sociale di Gian Domenico Romagnosi (poi un dibattito svoltosi nell’Accademia, l’opportunità di istituire una banca di sconto del credito fondiario.
Con i moti del 1848 il ...
Leggi Tutto
Confisca di prevenzione e destinazione dei beni
Francesco Menditto
Pur se le numerose criticità del d.lgs. n. 159/2011 (cd. codice Antimafia) richiedevano un intervento correttivo “organico”, sono seguiti [...] 'applicazione dei principi previgenti in materia di prova della buona fede nella concessione del credito. I limiti del riconoscimento del diritto 10532)3.
A solo titolo esemplificativo4, va individuato l’ambito di operatività della sospensione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in materia di esecuzione forzata dell'anno: 2015 - 2017
Novità in materia di esecuzione forzata
Franco De Stefano
Le novità in materia di esecuzione forzata sono numerose in campo legislativo.
Il [...] il terzo colpito sui suoi beni da un’esecuzione in forza di un titolo reso tra altri, riconoscendogli solo l’opposizione prevista dall’art. 404 Corte di cassazione, va segnalata quella sulla non tutelabilità in sede esecutiva dei creditidi importo ...
Leggi Tutto
Novità sull’esecuzione forzata
Franco De Stefano
I) Approvata la normativa del sovraindebitamento (d.l. 18.10.2012, n. 179, conv. con mod. in l. 17.12.2012, n. 221), illustrata nell’edizione 2013 di [...] del credito;
sul rapporto tra esecuzioni civili e misure patrimoniali di prevenzione per reati di criminalità esito del processo esecutivo in caso di cassazione con rinvio della sentenza d’appello costituente titolo esecutivo: si afferma ora l’ ...
Leggi Tutto
Espropriazione
Pasquale D'Ascola
Molte importanti novità si segnalano nella giurisprudenza 2011 in materia di esecuzione forzata, per merito anche di un metodico lavoro avviato dalla Terza sezione civile. [...] , se sorretto da idonea documentazione, idoneo titolo esecutivo senza necessità di ulteriore intervento del giudice in sede di cognizione, salvo il diritto dell’altro coniuge di contestare l’esistenza del credito. Priva di precedenti è anche Cass. n ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...