I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] costituito da sessantacinque milligrammi e mezzo di oro al titolodi novecento millesimi di fino. Esse potranno essere convertite caso in cui si tratti di un debito contratto per il viaggio che si accinge a fare o di un credito sorto nel corso del ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] di una somma a titolo provvisorio quando ritenga il diritto accertato e nei limiti della quantità, per cui è stata raggiunta la prova (art. 423); il giudice, quando pronuncia sentenze di condanna al pagamento di somme di danaro per creditidi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] in questa App.), che ha provveduto a concedere crediti a condizioni particolari, e la costituzione della di autore; disciplina della concorrenza e repressione della concorrenza sleale. Molti di questi punti sono anche studiati sotto il titolodi ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] tempo e quindi, fino a quando non sia revocato, è titolo idoneo per la vita giuridica dell'ente.
f) Registrazione. - viene stipulata passano di regola in proprietà dell'associante, il quale in tal modo accresce il suo credito e allarga la sfera ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Essa è fatta ormai cortigiana, diminuita di potenza politica, di ricchezza, dicredito. Estinte molte delle grandi famiglie, sostituite da troppa gente di piccola origine che ha comprato a contanti titoli e distinzioni. Tuttavia, dànno ancora ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e dei titoli dei libri, le quali seguono la pronuncia dell'arabo di Spagna: Algazel, Avicena, Avenpace, Avenzoar, Averroes, ecc. La massima parte dei vocaboli neolatini di origine araba non sono penetrati in Europa, come credeva una concezione ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] talvolta anche il titolodi zar. I sovrani di Mosca sentono insomma di più in più che spetta a loro di essere sovrani di tutte le terre influenza, come credette il Viollet-le-Duc e come crede ancora il Millet, benché le forme delle costruzioni in ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] da quella dei Ming. Ritenuta oggi non vera la creduta visita in Cina del veneto Nìccolò dei Conti nel corso e divenne la sua capitale fino al 1864. Egli assunse il titolodi re celeste; una spedizione contro Pechino non riuscì. Voleva rovesciare la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 42-262 ter) tratta delle società commerciali; il terzo (articoli 263-433) degli atti di commercio; il quarto (articoli 434-537) dei titolidicredito e il quinto (articoli 538-689) del commercio marittimo. Norme importanti per l'applicazione del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni di Lussemburgo aveva assunto anche il titolodi re polacco), poté più costante ancora, di sentirsi vicina alla nobiltà di Roma antica, di cui sempre più imita, o crededi imitare, le ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...