CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] , non esitò a lanciare un altro giornale dal titolo significativo Il Pensiero di Pio IX tradotto in azione. Grande fu dunque la allo Stato dai cittadini contribuivano alla formazione del credito, del quale però usufruiva soltanto il capitalismo ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] proprio titolo e, di più, per la preservazione della stabilità del Regno.
Raggiunto il potere, G. decise di trattenere con un espediente, a far credere agli avversari di essere al comando di un esercito ben più numeroso di quanto in realtà non fosse ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] , ultima del proprio casato, ne assunse il cognome e il titolo comitale. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia nel 1874, sposò il Banca popolare di Milano e il Piccolo credito bustese, fu nel Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio delle ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] titolo granducale di Cosimo I e nel 1580 ottenne che gli ambasciatori di Ferrara e di Savoia avessero la precedenza su quello di Firenze. Durante il pontificato di soltanto il ducato di Chartres, gia della madre, e metà dei crediti francesi, se Cesare ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] propria attività, ottenne dal fisco il riconoscimento, di un creditodi oltre 65.000 fiorini (tuttavia i suoi attività diplomatica del B. si trovano nella corrispondenza riunita sotto il titolo Polonia 1657-58-59.Carteggio con N. Siri e A. Martinozzi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] esprimere una costante ammirazione per il susseguirsi di vittorie e conquiste, fa credito - mentre s'avviano le trattative a parte alla fine di marzo del 1681, raggiunto a Treviso dal "titolo", concessogli in segno d'onore il 19, di "savio del ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] il pretesto della riscossione di certi crediti avrebbe dovuto curare l'allineamento di Ercole agli interessi medicei a Chioggia, mediante la quale avrebbe allacciato a titolo personale una pratica di pace con i Veneziani, così da risparmiare a ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] "titulo venditionis" a Bernardo Crivelli e al di lui figlio il credito relativo appunto al "comodatus" fatto agli studenti XV in ordine alla successione al trono o, comunque, a un titolo nobiliare o a un governo. Già edito unitamente al De principibus ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] acquistò dal principe di Melito e dal duca di Eboli, probabilmente a garanzia dicrediti non altrimenti esigibili, la città di Rapolla, il castello di Diano e il territorio di Eboli, acquisendone i rispettivi titoli nobiliari di conte, marchese e ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] credito all'ipotesi tychoniana (ibid., pp. 33-35), la lettera del B. del 4 apr. 1614 in cui comunicava a Galileo una sua invenzione di planis diversimode inclinatis -, e di tre sui liquidi, donde il nuovo titolo De motu naturali gravium solidorum ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...