DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] i "Torrioni" per le sue poderose torri cilindriche, tipologia che si diffuse nel Lazio dopo l'esempio della rocca Pia di Tivoli (1461), e vi perdurò anche dopo che in altre regioni le torri più basse avevano dimostrato maggiore funzionalità. Le torri ...
Leggi Tutto
ROESLER FRANZ, Ettore
Francesco Franco
– Nacque a Roma l’11 maggio 1845, da Luigi e da Teresa Biondi. Nel 1863 era iscritto all’Accademia di San Luca, presso la quale ottenne il secondo premio della [...] E. R. F. e Adolfo Scalpelli. Studi dal vero (catal., galleria Alessio Ponti), Roma 2004; E. R. F. Un vedutista di fine Ottocento a Tivoli e nel Lazio (catal.), a cura di M. Testi, Roma 2004 (in partic. M. Testi, pp. 11-46; C. Bernoni, pp. 47-49); P ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] pure conto di un gran numero di esperimenti pratici da lui stesso condotti sugli uliveti dei principi Doria Pamphili a Tivoli e Albano nei periodi che riusciva a strappare all'insegnamento.
Il volume era diviso in cinque sezioni (storia naturale e ...
Leggi Tutto
QUATTRAMI, Evangelista
Antonio Clericuzio
QUATTRAMI, Evangelista. – Nacque a Gubbio nel 1527 ed entrò nell’Ordine degli eremiti di S. Agostino della sua città.
Degli anni giovanili e dei suoi studi [...] a Monte Cavallo sul Quirinale, ed è probabile che fornì erbe medicinali per il giardino di villa d’Este a Tivoli. La ricerca e lo studio dei semplici comportavano frequenti escursioni naturalistiche, che intraprese per quattro anni in diverse parti d ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] .; G. De Dominicis, I teatri a Roma nell'età di Pio VI, Roma 1922, pp. 177, 196; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi Apollo, Tivoli 1938, I, pp. 140, 191; II, pp. 406 s.; A. De Angelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863 ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] materiale etnografico per l'istituzione di un museo nazionale; catalogò anche la collezione etnografica della villa d'Este a Tivoli. Conobbe G. D'Annunzio ed insieme progettarono la fondazione di una rivista, Le tradizioni popolari italiane, e di una ...
Leggi Tutto
POLACCO, Giorgio
Tommaso Sabbatini
POLACCO, Giorgio. – Nacque a Venezia il 12 aprile 1873 (non 1875 come talora riportato) da Giacomo e Carlotta Bassi.
Cresciuto in un’agiata famiglia ebraica, mostrò [...] attirare l’attenzione di un impresario statunitense di passaggio, William H. Leahy, che li scritturò, dai primi del 1905, per il Tivoli di San Francisco. Per il resto del decennio Polacco si divise tra Europa e Sudamerica; il 28 marzo 1909, al teatro ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] ) cita, come sua prima opera significativa, una Maddalena copiata da G. Brandi. Il suo incontro con Peter Roos, detto Rosa da Tivoli, lo spinse ad imitarne lo stile e a divenire animalista. La sua maestria in questo genere è testimoniata da un quadro ...
Leggi Tutto
ALIBERT, Giacomo d'
Silvana Simonetti
Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] musicale e gli spettacoli teatrali in Roma,Roma 1931, pp. 35, 37; A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo,I, Tivoli 1938, pp. 16 ss., passim (con ampia bibl. italiana e francese); A. De Angelis, Nella Roma papale - Il teatro Alibert o delle ...
Leggi Tutto
GAMBERALE, Luigi
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
, Luigi. - Nacque ad Agnone, nel Molise, il 12 genn. 1840 da Angelo e da Agnese Rossi.
Gli studi elementari e medi furono per lui della massima importanza, [...] seguita, nel 1889, da quella a preside di I classe, comandato, nel 1890, alla direzione dell'importante collegio-convitto di Tivoli e delle annesse scuole secondarie.
Questa tappa della carriera fu molto importante per il G., in quanto gli permise di ...
Leggi Tutto
tiburtino
agg. [dal lat. Tiburtinus, der. di Tibur -ŭris «Tivoli»]. – 1. Di Tìvoli, antica città del Lazio, a nord-est di Roma; si usa con riferimento sia alla città antica (le grandi ville imperiali t.), sia alla città moderna (come forma...
villa
s f. [lat. vīlla «podere, fattoria, casa di campagna»]. – 1. a. Abitazione solitamente elegante e con parco o giardino, situata sia in campagna (per lo più all’interno di un fondo rustico dello stesso proprietario), sia in zone pregevoli...