• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [16]
Cinema [13]
Storia [5]
Religioni [4]
Storia delle religioni [2]
Teatro [3]
Letteratura [2]
Diritto civile [3]
Diritto [3]
Geografia [3]

INGRASSIA, Ciccio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ingrassia, Ciccio (propr. Francesco) Stefano Della Casa Attore cinematografico, nato a Carini (Palermo) il 5 ottobre 1922 e morto a Roma il 28 aprile 2003. Tra i comici più popolari degli anni Sessanta, [...] , a film importanti quali Amarcord (1973) di Federico Fellini, in cui è lo zio matto Teo, il metaforico giallo politico Todo modo, in cui è uno dei funzionari politici costretti a riparare in un convento per sfuggire a un'epidemia, fino a Condominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – DAVID DI DONATELLO – SANDRO GIOVANNINI – NASTRO D'ARGENTO – DOMENICO MODUGNO

POLITICO, cinema

Enciclopedia del Cinema (2004)

Politico, cinema Sergio Di Giorgi Per cinema politico si intende un cinema che racconta e analizza la condizione umana di fronte al Potere e alla Storia e che si oppone alle verità imposte dalla 'storia [...] di spettacolarizzazioni, sulla grande stagione della speculazione edilizia meridionale; di Elio Petri A ciascuno il suo (1967) e Todo modo (1976), entrambi ispirati alle pagine di L. Sciascia, passando per un film premonitore sull'impunità del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – RAINER WERNER FASSBINDER – NUOVO CINEMA TEDESCO – ARTE CINEMATOGRAFICA

SALVATORI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi) Mariapaola Pierini , marmista presso la ditta Henraux, e di [...] i molti ruoli secondari e alcune significative interpretazioni sotto la guida di importanti registi: Cadaveri eccellenti (1976) di Rosi, Todo Modo (1976) di Elio Petri, L’ultima donna (1976) di Ferreri e soprattutto Il sospetto (1975) di Francesco ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIN COSTA-GAVRAS – ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – BERNARDO BERTOLUCCI

SCOTTI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOTTI, Ernesto Alberto Bentoglio (Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] del calibro di Bernardo Bertolucci (La strategia del ragno, 1970), Fellini (I clowns, 1970) ed Elio Petri (Todo modo, 1976) confermò lo spessore artistico di Scotti, considerato ormai unanimemente attore maturo, completo e dal talento straordinario ... Leggi Tutto
TAGS: SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DELLO SPORT

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Jean A. Gili (Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] Maria Volonté (che Petri diresse anche in A ciascuno il suo, 1967, La classe operaia va in paradiso, 1971, e Todo modo) l'occasione per dare prova del suo talento multiforme. Oscar come migliore film straniero nel 1970 e Premio speciale della giuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – RUGGERO MASTROIANNI – QUADERNI PIACENTINI – GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES

MELATO, Mariangela

Enciclopedia del Cinema (2004)

Melato, Mariangela Diego Del Pozzo Attrice cinematografica e teatrale, nata a Milano il 19 settembre 1941. Temperando la naturale esuberanza con un solido mestiere, la M. ha raggiunto una maturità espressiva [...] parrucchiera in La classe operaia va in Paradiso (1971) di Elio Petri, regista con cui tornerà a recitare in Todo modo (1976). Il successo è arrivato però con i due film interpretati in quegli anni per Lina Wertmüller: Mimì metallurgico ferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE BERTOLUCCI – DAVID DI DONATELLO – LUCHINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELATO, Mariangela (2)
Mostra Tutti

Almodóvar, Pedro

Enciclopedia on line

Almodóvar, Pedro Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo (n. Calzada de Calatrava, Mancia, 1949, secondo altre fonti 1951). Al gusto per la provocazione e la trasgressione che ha caratterizzato le sue prime opere [...] di A. si è cominciata ad avvertire in modo sensibile nella ricostruzione sempre più personalizzata delle forme 1993). Con La flor de mi secreto (1995), Carne trémula (1997), Todo sobre mi madre (1999, premio Oscar per il miglior film straniero) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – OMOSESSUALITÀ – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almodóvar, Pedro (3)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e si raccoglie sul congiungimento di due estremi (todo y nada): l'annichilimento umano come condizione della nell'esecuzione, si può forse dire che è un monumento in certo modo estraneo all'arte spagnola e che non fece scuola. La cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] paesi e in lingotti, presso la cassa di stabilizzazione) in modo che esisteva a quella data una copertura d'oro del 36,759 gli Olandesi: J. de Medeiros Correa, Relação verdadeira de todo o succedido na restauração da Bahia, Lisbona 1625; Avendaño y ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico. Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] a sud (nel 1866 la linea toccava già Curicó); in tal modo Valparaiso divenne sin dalla seconda metà del sec. XIX lo sbocco autore della Arte y gramática general de la lengua que corre en todo el reino de Chile. Oltre a questo l'opera delle missioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GARCÍA HURTADO DE MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali