• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Geografia [58]
Geografia umana ed economica [44]
Storia [37]
Africa [23]
Scienze politiche [23]
Storia per continenti e paesi [15]
Geopolitica [19]
Diritto [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Biografie [12]

OCAM

Enciclopedia on line

Sigla di Organisation Commune Africaine et Mauricienne, organizzazione fondata nel 1965 con il nome di Organisation Commune Africaine et Malgache in sostituzione dell’Union Africaine et Malgache de Coopération [...] 1974, Gabon nel 1976, Seychelles nel 1978 e Mauritius nel 1983) indusse i capi di Stato e di governo dei rimanenti (Benin, Burkina Faso, Repubblica centroafricana, Costa d’Avorio, Niger, Ruanda, Senegal e Togo) a decretarne lo scioglimento nel 1985. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: MADAGASCAR – SEYCHELLES – MAURITIUS – CAMERUN – GABON

KAMIMURA, Hikonojo, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMIMURA, Hikonojo, barone Ammiraglio giapponese, nato a Kagoshima il Io maggio 1850, morto a Kamakura il 7 agosto 1916. Cadetto nel 1871, era contrammiraglio nel 1899, vice-ammiraglio nel 1903. Prima [...] e la sconfisse, affondando l'incrociatore corazzato Rjurik e costringendo le altre navi russe a ritornare alla loro base. Combatté l'anno seguente a Tsushima, in sottordine all'ammiraglio Togo. Nel 1907 fu creato barone, nel 1910 nominato ammiraglio. ... Leggi Tutto

PORT ARTHUR

Enciclopedia Italiana (1935)

PORT ARTHUR (A. T., 99-100) Alberto BALDINI Giovanni Vacca * ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] da mare contro Port Arthur, in attesa di poter impiegare le forze necessarie per attaccare la piazzaforte da terra. L'ammiraglio Togo, nella notte dall'8 al 9 febbraio 1904, accostatosi con le sue navi alla flotta russa ancorata nella rada esterna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORT ARTHUR (4)
Mostra Tutti

TOJO, Hideki

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOJO, Hideki Mario TOSCANO Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di [...] formò il nuovo governo in cui, oltre la presidenza, assunse la Guerra e gli Interni. Dopo le dimissioni di Togo assunse l'interim degli Esteri (2-17 settembre 1942). Nel febbraio 1943 ottenne pieni poteri straordinarî per accrescere la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO – FANTERIA – BERLINO – SAIPAN – TŌKYŌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOJO, Hideki (2)
Mostra Tutti

CACAO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] da osservare che vi è un solo paese la cui produzione superi le 200 mila t: il Ghana (Costa d'Oro) insieme al Togo britannico. La produzione di questo paese si mantiene lievemente inferiore all'anteguerra e il massimo degli ultimi anni è stato di 269 ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – REPUBBLICA DOMINICANA – FRUMENTO – NIGERIA – CAMERUN

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] variamente decorati e talora anche dipinti, sono in uso in tutta l'Africa orientale, nell'Angola, nel Camerun e nel Togo. I popoli pastori meridionali e i Masai adoperano pelli bovine; le popolazioni del Nilo e del Vittoria Nyanza ricavano gli scudi ... Leggi Tutto

AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Africa Occidentale Francese ha una superficie di circa 4.665.000 kmq., uguale ad otto volte quella della Francia, alla metà di quella dell'Europa e a un sesto di quella dell'Africa. Si estende dal Senegal [...] certo numero di enclaves straniere: la Gambia, la Guinea portoghese, la Sierra Leone, la Liberia, la Costa d'Oro e il Togo (quest'ultimo posto in parte sotto mandato francese e in parte sotto mandato inglese). Oltre le regioni sahariane che ne fanno ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – GUINEA PORTOGHESE – OCEANO ATLANTICO – SUDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE (4)
Mostra Tutti

ITO, Toyo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITO, Toyo Gianni Celestini Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] ricevuto premi e riconoscimenti, tra cui: Japan Architects Association Award (1984); Japan Interior Designers Association Award (1987); Togo Murano Award (1990). Inoltre le sue opere sono state esposte a Londra (1978), Copenaghen (1981), Parigi (1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAPAN AIR LINES – MINNEAPOLIS – COPENAGHEN – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITO, Toyo (2)
Mostra Tutti

NAZIONI UNITE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391) Maria VISMARA UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Federazione Malese, Guinea. In seguito, nel 1960, furono ammessi Cipro e 16 nuovi stati africani indipendenti: Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ FINANZIARIA INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE DI NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONI UNITE (15)
Mostra Tutti

GUTTIFERE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUTTIFERE (lat. scient. Guttiferae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, da alcuni autori scissa in due gruppi distinti: Ipericacee e Guttifere propriamente dette. Hanno i [...] resine che hanno azione purgativa o sono usate nelle industrie; Garcinia (v.), 200 specie dell'Africa tropicale e dell'Asia; Pentadesma (4): il P. butyraceum della Sierra Leone e Togo contiene nei frutti un succo giallo, di consistenza butirrosa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
tògo¹
togo1 tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo t.; che toga,...
tògo²
togo2 tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali