Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] il territorio del B. presenta una morfologia univoca, interrotta solo da pilastri granitici (di altezza sugli 800-900 m). Dal punto di vista idrografico, è diviso in una parte orientale, che manda le acque ...
Leggi Tutto
Tsushima
Isola del Giappone (prefettura di Nagasaki). Vi si svolse la battaglia navale che concluse la guerra russo-giapponese (1904-05). Diretta a Vladivostok, la flotta russa che giungeva dal Mar Baltico [...] sotto la guida dell’ammiraglio Z.P. Rožestvenskij incrociò quella giapponese comandata dall’ammiraglio Togo Heihachiro nello Stretto di Corea. Un primo scontro, il 27 maggio 1905, si risolse in poche ore con la completa disfatta russa e il ferimento ...
Leggi Tutto
Rattray, Robert Sutherland
Amministratore coloniale e militare britannico (Bahr, Bengala, India 1881-Oxford 1938). Prototipo della figura dell’antropologo coloniale, servì in Sudafrica e, dal 1906, [...] Ghana). Si diplomò in antropologia a Oxford. Commissario distrettuale a Ejura, in Asante, ufficiale nell’invasione del Togo nel corso della Prima guerra mondiale, coprì diversi uffici nell’amministrazione coloniale, fu commissario speciale in Asante ...
Leggi Tutto
(fr. Union Française) Entità politica istituita dalla Costituzione francese del 1946 come evoluzione del vecchio impero coloniale (del quale comprendeva tutti i territori). Ne facevano parte: la Repubblica [...] e i territori in amministrazione fiduciaria per conto delle Nazioni Unite (già mandati della Società delle Nazioni: Camerun e Togo). Il conseguimento dell’indipendenza nel corso degli anni 1950 di tutti gli Stati associati e lo sviluppo del movimento ...
Leggi Tutto
Jakpa, Sumalia Ndewura
(o Jakpa Lanta) Fondatore di una dinastia che regnò sul Gonja, nell’od. Ghana (n. 1622 ca.-m. forse Brumasi 1672 ca.). Le sue forze di cavalleria, che una tradizione vuole discendenti [...] suoi seguaci, chiamati Gbanya, ingrandì il Gonja dando vita a un vasto dominio politicamente decentrato che giungeva nel Nord degli odd. Togo e Benin. J. si stabilì a Yagbum, dove pose la capitale del regno, ancor oggi sede del Yagbumwura, il capo ...
Leggi Tutto
TOJO, Hideki
Mario TOSCANO
Generale e uomo di stato giapponese, nato a Tōkyō nel dicembre del 1884, impiccato nella prigione di Sugamo il 22 dicembre 1948. Addetto militare a Berlino (1919); capo di [...] formò il nuovo governo in cui, oltre la presidenza, assunse la Guerra e gli Interni. Dopo le dimissioni di Togo assunse l'interim degli Esteri (2-17 settembre 1942). Nel febbraio 1943 ottenne pieni poteri straordinarî per accrescere la produzione ...
Leggi Tutto
Africa occidentale francese (AOF)
Africa occidentale francese
(AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] alla Gran Bretagna (Gambia, Sierra Leone, Costa d’Oro) e al Portogallo (Guinea), dalla Liberia e dal territorio del Togo. Il primo stanziamento francese nel Senegal risale al 1626; ma nella Guinea la Francia pose piede stabilmente solo nel 1842 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] , Federazione Malese, Guinea. In seguito, nel 1960, furono ammessi Cipro e 16 nuovi stati africani indipendenti: Camerun, Togo, Madagascar, Dahomey, Niger, Alto Volta, Costa d'Avorio, Ciad, Congo (ex francese), Congo (ex belga), Gabon, Repubblica ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Stati Uniti e della comunità internazionale.
1957: indipendenza del Ghana (ex Costa d’Oro) nell’ambito del Commonwealth britannico; Togo e Camerun acquisiscono lo status di paesi autonomi nell’ambito della Comunità francese. Ha luogo in Egitto la I ...
Leggi Tutto
mandati internazionali
Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] ) fu affidata in mandato alla Gran Bretagna, dopo lo scorporo del protettorato del Ruanda-Burundi, passato invece al Belgio; Togo e Camerun vennero divisi tra Francia e Inghilterra, mentre l’Africa del S-O (od. Namibia) andò all’Unione Sudafricana ...
Leggi Tutto
togo1
tògo1 agg. [dall’ebr. ṭōb «buono, eccellente»] (pl. m. -ghi). – Voce scherz. in uso in varî dialetti o gerghi come attributo generico di cosa o persona che si giudica ottima, eccellente, di gran classe: è stato un pranzo t.; che toga,...
togo2
tògo2 s. m. (pl. -ghi). – Alterazione rara di toga, usata anche per indicare genericam. una veste lunga e solenne: Oggi ci reciti Col t. addosso Questa commedia (Giusti).