Architetto svizzero (n. Basilea 1950); insieme a P. de Meuron (n. Basilea 1950), con cui nel 2001 ha vinto il Pritzker Architecture Prize, è titolare dal 1978 dello studio Herzog & de Meuron, con sede [...] (2000), la sede di Bankside della Tate gallery of modern art a Londra (2000). Nel 2003 è stato inaugurato, a Tokyo, il palazzo del nuovo Epicentro Prada, una sorta di alveare composto da pannelli di vetro romboidali che all'interno consentono una ...
Leggi Tutto
TSCHUMI, Bernard
Alessandro Carbone
Architetto franco-svizzero, nato a Losanna il 25 gennaio 1944. Vive e lavora tra New York e Parigi. Dopo gli studi svolti a Parigi e al Politecnico federale di Zurigo [...] , Tourcoing (Francia) 1991; Metropont, Losanna 1992; Villa a L'Aia 1992-94. E tra i concorsi: Teatro dell'Opera di Tokyo, secondo premio, 1986; Valée du Flon, Losanna 1988-92; New Kansai Airport, Osaka 1989; Chartres, Jardin d'Entreprises 1991. Una ...
Leggi Tutto
Portzamparc, Christian de
Livio Sacchi
Architetto francese, nato a Casablanca il 9 maggio 1944. Si è formato all'École supérieure des beaux arts, a Parigi, dove vive e lavora, e ha fatto parte con J.-P. [...] il Café Beaubourg a Parigi (1984) e gli allestimenti delle boutiques Ungaro a Parigi, Londra, Los Angeles e Tokyo (1988-92).
bibliografia
Christian de Portzamparc, Paris 1984.
J. Lucan, Francia. Architettura 1965-1988, Milano 1989.
R. Florio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] dei quali, scavato a Kotosh da ricercatori dell'Università di Tokyo (Izumi - Sono 1963), era alto 17 m. Una Sono, Andes 2. Excavations at Kotosh, Perú, 1960, Tokyo 1963; E. Bonnier, Les architectures précéramiques dans la cordillère ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] personali all'estero e in Italia, tra le quali si ricordano: Anselm Kiefer (1991, Berlino, Neue Galerie); Melancholia (1993, Tokyo, Sezon Museum); Anselm Kiefer. Works on paper 1969-1993 (1998-99, New York, Metropolitan museum of art); Keifer e Mao ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Roma, di F. Albini (1961); i pannelli in cemento armato placcati con lastre di granito nel nuovo Municipio di Tokyo di K. Tange (1989); i pannelli con intelaiature metalliche prerivestite in stabilimento con lastre lapidee del grattacielo Torre nord ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] calcestruzzo o altri materiali, coperture anche pesanti. Esempio di cupola del genere, in acciaio, la grande hall per esposizioni a Tokyo (1958): si tratta (tav. f. t., fig. 2) di una volta emisferica del diametro di 100 m poggiata curiosamente su ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] in Italia, Roma, 2001 e Padova, 2001-02; Art Nouveau 1890-1914, Londra, 2000, quindi Washington e Tokyo, 2001; Art Déco 1910-1939, Londra, 2003 e Tokyo, 2005; Déco in Italia, Roma, 2004; Futurismo 1901-1944, Roma, 2001). Gli sviluppi sempre più ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Shanghai il 4 ottobre 1955 e morto a Parigi il 13 dicembre 2000. Dopo aver terminato gli studi artistici e aver frequentato l'Istituto d'arte drammatica nella città natale, nel 1986 [...] Art, Boston 2002); Chen Zen: a tribute (P.S.1, Contemporary Art Center, New York 2003); Silente sonore (Palais de Tokyo, Site de création contemporaine Parigi, 2003-04). Tra le sue opere ricordiamo: Obsession of longevity (1995); Un-interrupted voice ...
Leggi Tutto
KELLY, Ellsworth
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato a Newburg (New York) il 13 maggio 1923. Compiuti gli studi presso la Boston Museum School, nel 1948 si stabilisce a Parigi dove [...] , 1985, New York, The S. Guggenheim Museum. K. ha vinto l'Educational Minister's Award dell'International Art Exhibition di Tokyo (1963) e il Painting Prize dell'Art Institute di Chicago. (1974). Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Alloway, Ellsworth Kelly ...
Leggi Tutto
edochiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del villaggio di Edo o Yedo, dal quale si è sviluppata la città che nel 1868 assunse l’attuale nome di Tokyo], letter. – Di Tokyo, città capitale del Giappone; abitante, originario o nativo di Tokyo.
eVTOL (evtol) Sigla di electric Vertical Take-Off and Landing, (‘velivolo elettrico a decollo e atterraggio verticale’), che indica, come s. m. inv., un tipo di velivolo caratterizzato dalla capacità di decollare e atterrare lungo una linea...