CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] le parti buffe e i finali, e P. Gomez i recitativi. La Rosmonda fu rappresentata a Napoli (teatro Nuovo sopra Toledo), come opera semiseria, nel carnevale del 1755. Anche questa sinfonia è perduta.
Quanto alla posizione storica del C., se è ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] . nel 1546, come ricorda l'iscrizione riportata dal Capaccio: Imperatoris Caroli V invictiss. Caes. Aug. iusssu Petrus Toledo Villae Franchae marchio Regni Neap. Prorex iustiss. cuius auspiciis placida pace quiescitur, Pyrrhi Aloisy Scrivà cura arcem ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...]
In Portogallo il C. avrebbe operato sino al 1500, anno in cui, forse attraverso la Castiglia - un documento della cattedrale di Toledo datato 15 luglio riporta un pagamento ad "Andrés Florentin" (U. Perez Sedano, Notas de l'archivo de la Catedral de ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] non pervenute di Santacroce. Si ricordano i ritratti del «gran capitano» Gonzalo Fernández de Córdoba, del viceré don Pedro da Toledo (de Dominici, 1742-1745, I, 2003, p. 601) e «una statua di Carlo Quinto imperatore quando tornò da Tunisi» (Vasari ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] della pittura fiamminga e dalla vicinanza ai modelli di Leonardo; il bellissimo tondo con l’Adorazione del Bambino (Toledo, Ohio, Toledo Museum of art); i due pannelli mitologici, quello con Venere e Marte (Berlino, Gemäldegalerie) e quello un po ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] 1826; Luise, 2012, p. 256). Terminò nel 1794 la riforma del palazzo di Filippo Lieto principe di Polignano in via Toledo, costruzione avviata nel 1754 dal duca padre, come da epigrafe sul portale nella torreggiante fronte a tre assi. Il sintetico ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] a Granada, mentre nel 1626 si chiese il suo parere sulla stabilità della cupola della cappella Mazarabe nella cattedrale di Toledo e quindi nel 1628 sui progetti per quella della cappella dell'Ochavo nella stessa cattedrale; nel 1629 fu suggerito di ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] (Ibid., 250A, f. 128r), inetto e ignorante; ma era un uomo assai potente a corte, caro alla regina, e che amministrava Toledo e Siviglia per conto dell'infante, servendosene come "caccia bandita". L'E. pensò che fosse anche il caso di fargli qualche ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ai cardinali le testimonianze raccolte con grande zelo dal Pecha - con l'aiuto di suo fratello Pietro, monaco nella diocesi di Toledo - per giustificare il papa di Roma contro quello di Avignone. Il C. era infatti a Roma nel mese d'aprile quando ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] è al Museo di S. Martino di Napoli, in cui si trova anche il dipinto Largo dello Spirito Santo a via Toledo (1837), nel quale la rappresentazione dell'incrocio delle vie non mira alla documentazione topografica, ma ha uno svolgimento narrativo, quasi ...
Leggi Tutto
toledano
agg. – Di Toledo, relativo a Toledo, città della Spagna centrale, nella Nuova Castiglia: l’industria t. delle lame d’acciaio; i monumenti t.; la popolazione t.; come sost., abitante, cittadino, oriundo di Toledo.
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...